Rosso Alice e la banda raddoppia. Gratis.

Tronchetti Provera annuncia le sua rivoluzione: Alice 256 Kbit/s trasformata in 640 Kbit/s senza pagare niente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2003]

Tronchetti Provera ha preannunciato la rivoluzione di Alice: RossoAlice, un portale per gli abbonati all'Adsl Alice di Telecom Italia dove scaricare musica e video a pagamento. Telecom Italia vuole non perdere il treno della musica on line ma per questo bisogna essere più veloci, per questo tutte le Alice 256 Kbit/s, che sono la maggioranza, passeranno senza aumenti di costo a 640 Kbit/s, automaticamente, senza che il cliente debba chiedere nulla.

Non possiamo negare che questo rappresenti un netto miglioramento per i clienti Adsl: Telecom Italia investe per migliorare le connessioni, con connessioni più veloci i clienti acquisteranno brani musicali on line dal prezzo di 0,90-1 Euro ognuno e poi video più cari, insomma un investimento "virtuoso" per fronteggiare la concorrenza sempre più aggrressiva di Fastweb e della sua "vera" banda larga, che anche senza fibra viaggia su doppino di rame a 4 Mbit/s in tecnologia Adsl.

Bisogna sperare solo che dopo questo regalo, che dovrebbe arrivare ai clienti nei primi mesi del 2004, non arrivi una brutta sorpresa a fine 2004 con l'aumento generalizzato dei canoni Adsl.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

enrico
Sedotto e a...bbidonato...!!! Leggi tutto
8-3-2005 08:37

beny
ma dai ! Leggi tutto
17-4-2004 17:08

Benjamin
Ma quando avverrà tutto questo? Leggi tutto
22-1-2004 15:27

$WILSO$LEMON
Impossibile Leggi tutto
16-12-2003 23:59

macadam
gatta ci cova Leggi tutto
16-12-2003 23:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics