Windows 7, ecco quanto costerà usarlo dopo la fine del supporto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2019]

windows7 prezzi

Lo scorso settembre, Microsoft fece sapere a quanti avrebbero voluto mantenere Windows 7 sui proprio PC dopo la fine del supporto (gennaio 2020) che avrebbero potuto farlo per i tre anni successivi, ma pagando un prezzo che sarebbe aumentato periodicamente.

Conscia della resistenza da parte delle aziende a cambiare un sistema operativo che funziona, per quanto vetusto, e sostituirlo con uno che all'alba di ogni aggiornamento semestrale mostra problemi anche molto gravi, Microsoft ideò un "periodo di grazia" che durerà fino al 2023, durante il quale continuerà a sviluppare patch di sicurezza per Windows 7.

Questa offerta, destinata per l'appunto al solo settore aziendale, fu battezzata Windows 7 Extended Security Update e, al momento dell'annuncio della sua esistenza, si precisò che i prezzi sarebbero stati resi noti in seguito.

Ora il momento è arrivato. Microsoft ha infatti comunicato i prezzi per i tre anni durante i quali è previsto il supporto; trascorsi questi - è sottinteso - volenti o nolenti tutti dovranno rassegnarsi a un aggiornamento del parco macchine.

Il primo anno (dal gennaio 2020 al gennaio 2021) costerà 25 dollari a dispositivo per le macchine che montano Windows 7 Enterprise e 50 dollari a dispositivo per quelle con Windows 7 Professional.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4792 voti)
Leggi i commenti (65)

Poi, i prezzi raddoppieranno. Per il secondo anno (gennaio 2021 - gennaio 2022) sarà necessario pagare 50 dollari a dispositivo per Windows 7 Enterprise e 100 dollari per Windows 7 Pro. Infine, l'ultimo anno (gennaio 2022 - gennaio 2023) richiederà 100 dollari e 200 dollari rispettivamente per le due versioni del sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

@etabeta ok ok :roll: :wink:
13-2-2019 12:49

Per essere precisi precis server GNU/Linux Linux è solo un kernel e di un kernel da solo neanche Torvalds se ne faceva niente tanto che ci aggiunse subito GCC il compilatore del progetto GNU e BASH la shell del progetto GNU :D Leggi tutto
13-2-2019 11:54

Perché usare server senza interfaccia grafica? L'ho scritto sopra, devi saperne di più ma la gestione della maggior parte delle operazioni risulta molto più immediata e veloce fatta da terminale. Io sui miei pc logicamente ho interfaccia grafica ma è solo per gli occhi, ho disinstallato tutti i programmi di amministrazione custom... Leggi tutto
13-2-2019 11:50

mi hai colto in fallo - in effetti avrei dovuto essere più preciso e scrivere "sui server Linux normalmente non ci sono desktop environment installati [...]" Leggi tutto
13-2-2019 10:07

Semplicemente non lo sapevo o avevo capito male. Mai usato server, sempre sentito che per quelli è più usato Linux, per cui pensavo che in Microsoft non esistesse un'alternativa più facile, altrimenti perché complicarsi la vita con Linux, senza interfaccia grafica? Leggi tutto
13-2-2019 07:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12562 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics