Microsoft chiede agli utenti di non usare Internet Explorer



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2019]

zombie internet explorer

Deve essere un periodo strano per Microsoft: non capita spesso che una grande azienda chieda agli utenti di non adoperare i suoi prodotti.

Eppure è esattamente quanto sta succedendo. Prima è toccato a Office 2019, che nelle intenzioni del gigante di Redmond gli utenti dovrebbero snobbare in favore di Office 365. Ora è la volta di Internet Explorer.

Onestamente, in quest'ultimo caso, non si può darle torto: non più sviluppato da anni, non più al passo con l'evoluzione della tecnologia del web, Internet Explorer 11 è un fossile vivente che tuttavia è ancora incluso in Windows 10.

Con un post su uno dei blog aziendali Chris Jackson spiega perché IE sia ancora presente ma soprattutto perché sia bene far finta che non esista.

L'intero intervento è una lettura istruttiva: si evince che Microsoft, anche quando spingeva Internet Explorer come il miglior browser al mondo, era al corrente di tutti i suoi problemi e di tutte le sue stranezze.

E, in sostanza, si capisce che sono proprio quelle stranezze ad aver convinto (o piuttosto obbligato) Microsoft a mantenere il vetusto browser in Windows 10: ci sono applicazioni web usate in vari ambiti aziendali che su di esse si basano per funzionare e, fino a che chi di dover non svilupperà nuove applicazioni libere da quelle catene, Internet Explorer dovrà continuare a esistere.

Ciò che gli utenti devono però capire - sottolinea Jackson - è che l'utilizzo di IE al giorno d'oggi deve essere ristretto proprio soltanto a quelle particolari situazioni: per tutti gli altri usi c'è Edge (o qualsiasi altro browser l'utente preferisca adoperare).

Il problema si pone quando gli utenti che sono costretti a usare Internet Explorer per questioni di retrocompatibilità con certe vecchie piattaforme pretendono di usarlo anche per la normale navigazione nel web: avere un unico programma per il web, anziché destreggiarsi tra due diversi software, dal loro punto di vista è più semplice.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12408 voti)
Leggi i commenti (47)

Non è una buona idea, dice in sostanza Jackson. Ormai più nessuno, praticamente, sviluppa siti e applicazioni web tenendo conto di IE, perché altri browser ne hanno preso il posto. Non supporta le tecnologie più recenti, e potrebbe presentare un problema per la sicurezza.

Il messaggio è quindi chiaro: a meno che non siate proprio costretti, lasciate che Internet Explorer diventi soltanto un ricordo del passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ah sì, perché, esiste ancora IE? :shock: :wink:
17-2-2019 18:03

{Paolo Del Bene}
A fanculo Microsoft e tutti i prodotti delle corporazioni.
16-2-2019 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics