Falla critica in Drupal, siti a rischio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2019]

Drupal falla

Se avete o gestite un sito realizzato con Drupal, il terzo CMS più adoperato al mondo (dopo Wordpress e Joomla), correte ad aggiornarlo.

È stata infatti scoperta una vulnerabilità che «in alcuni casi può portare all'esecuzione di codice PHP arbitrario» a causa del fatto che il contenuto di alcune form non viene adeguatamente controllato da Drupal.

Gli sviluppatori non hanno ancora rilasciato i dettagli tecnici relativi alla falla, ma hanno già preparato la patch: è quindi importante che tutti i siti realizzati con Drupal vengano aggiornati alle versioni 8.6.10 o 8.5.11.

Per chi usa Drupal 7 non è necessario aggiornare il core del CMS, ma gli sviluppatori raccomandano di verificare se sia necessario aggiornare i moduli di terze parti.

A mitigare un po' la portata del problema c'è il fatto che lo sfruttamento della vulnerabilità è possibile soltanto in condizioni particolari: un sito con Drupal 8, per esempio, deve avere abilitato il modulo RESTful Web Services e consentire le richieste PATCH o POST.

Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Leggi i commenti

Oppure, sempre nel caso di Drupal 8, è necessario che sia abilitato qualche altro modulo che fornisca servizi web, come JSON:API; nel caso di Drupal 7, i moduli in questione sono Services e RESTful Web Services.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Noto un minimo di contraddizione nelle due affermazioni. Ergo manca la volontà di sbattersi devo dedurre, se un sito "infarcito" puoi farlo anche, lo scrivi tu, con un editor... Con un editor però se sai come fare almeno non produci codice vulnerabile. Leggi tutto
26-2-2019 19:18

Le semplici paginette le puoi fare sicuremente in html, javascript (e magari anche css) come dici tu. Ma per siti complessi, sarebbe troppo lungo fare tutto da zero. Meglio usare qualche framework. Inoltre, la pesantezza delle pagine non e' certo colpa dello strumento usato. Puoi benissimo creare una pagina pesante e infarcita di... Leggi tutto
26-2-2019 17:36

Quello è indispensabile, inserito nel 2014. Un ringraziamento al Dott. Felician che tra i pochissimi top manager italiani si premura di rispondere a chi gli scrive. Mi fece contattare dalla responsbile del web marketing che mi offrì un link personalizzato che avrebbe portato un piccolo ritorno economico per ogni polizza sottoscritta... Leggi tutto
25-2-2019 13:21

ed anche un minimo, NON indispensabile di flash però :D Leggi tutto
25-2-2019 12:13

Chissà che non serva a capire che è meglio imparare link[/url] e creare siti con un editor di testo come questo [url=http://forum.zeusnews.com/link/644732]linku fatto con bluefish e il minimo indispensabile di javascript. Sarebbe bello tornare ad un internet più sana e non farcita di inutile m...a come l'internet attuale in cui ti serve... Leggi tutto
25-2-2019 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics