Falle nelle reti 4G e 5G permettono di intercettare messaggi e chiamate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2019]

falla 4g 5g

Alcuni ricercatori hanno scoperto tre falle finora sconosciute presenti nelle reti di telefonia cellulare di quarta e quinta generazione (4G e 5G), tramite le quali è possibile intercettare le chiamate e individuare la posizione dei telefoni.

I tre attacchi portano nomi in codice. Il primo è stato battezzato Torpedo e sfrutta una vulnerabilità presente nel protocollo paging, usato dagli operatori per segnalare ai telefoni l'imminente arrivo di una chiamata o un messaggio.

Aprendo e chiudendo rapidamente molte chiamate in un breve periodo è possibile far sì che il messaggio di paging venga inviato al telefono senza che però questo si metta a squillare: così diventa possibile individuare la posizione di un apparecchio senza allertare l'utente.

Inoltre - spiegano i ricercatori - si può sfruttare questa tecnica per alterare il canale usato per il paging e inviare messaggi falsi o addirittura bloccare completamente la ricezione dei messaggi.

Grazie a Tornado si possono portare poi gli altri due attacchi. Piercer consente di scoprire il codice IMSI assegnato all'utente su rete 4G, per poi spiarne il registro delle chiamate e, tramite alcuni dispositivi avanzati, arrivare anche a intercettare telefonate e messaggi di testo.

L'altro attacco - detto IMSI-Cracking attack - utilizza un attacco a forza bruta per individuare il codice IMSI su rete 4G o 5G.

Gli esperti che hanno individuato le falle sostengono che «Chiunque abbia una minima conoscenza dei protocolli di paging su rete cellulare può portare a termine l'attacco».

Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (8)

È pur vero che a questo scopo serve un'apparecchiatura dedicata, ma il prezzo di tali strumenti si aggira intorno ai 200 dollari (poco più di 175 euro), quindi il costo non è certo un ostacolo per chi voglia darsi a una tale attività.

Secondo i ricercatori, infine, negli USA tutti e quattro i maggiori operatori sono vulnerabili a Torpedo; in Europa e in Asia, inoltre, sono molte le reti che soffrono della stessa debolezza.

Fortunatamente, le falle scoperte si possono chiudere: la prima ad agire però deve essere la GSMA, che ha riconosciuto la presenza delle vulnerabilità ma ancora non ha indicato quando intenda procedere alla loro risoluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non è un caso che abbiano tagliato le gambe a #Blackberry e l'abbiano costretta ad usare la m...a di Android al posto del suo OS proprietario ipersicuro con kernel QNX link :cry:
26-2-2019 10:33

Ecco come faceva la Dark di NCIS.Gli sceneggiatori non esageravano.
25-2-2019 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1105 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics