Seria vulnerabilità in macOS, e la patch ancora non c'è



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2019]

falla macos

Tre mesi fa, i ricercatori del Google Project Zero hanno avvisato Apple di una scoperta importante: nel kernel di macOS, XNU, avevano individuato una grave falla.

La vulnerabilità consentiva di aggirare la protezione integrata nel sistema copy-on-write di macOS (e per questo è stata battezzata BuggyCow), che si occupa della gestione della memoria.

In pratica, permetteva di modificare le immagini dei filesystem montate dall'utente senza che il sistema operativo se ne accorgesse.

È chiaro che la superficie d'attacco è limitata: per sfruttare questo bug, è necessario che un malware sia già presente sul sistema e che possa accedere a un programma dotato di privilegi elevati «che mantenga i propri dati sensibili sul disco rigido anziché in memoria».

Al di là delle difficoltà di sfruttamento, il problema è che Apple non ha ancora risolto la falla. Così, trascorsi i 90 giorni canonici dalla scoperta della falla e dalla rivelazione di questa al produttore, Google ha deciso di rendere nota l'esistenza del problema al mondo.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Apple «ha intenzione di risolvere la questione con un rilascio futuro» spiega uno degli sviluppatori del Project Zero, ma al momento una correzione non esiste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Milioni di Mac hanno un firmware vulnerabile
Falla in macOS High Sierra, password a rischio
''Ma non esistono virus per Mac'': il caso FruitFly
MacOS System 6 e 7 rivivono nel browser

Commenti all'articolo (4)

Pare che da un po' il vento sia cambiato link[/url] temo non già per aumentata scaltrezza dei "melomani" ma perché le penne ormai gliele hanno tolte tutte [url=http://forum.zeusnews.com/link/646249]link :shrug: :lol: Leggi tutto
8-3-2019 23:52

Tanto i loro iCosi li vendono a costi esorbitanti ed i Turkeys continuano comprarli... :umpf: Leggi tutto
8-3-2019 19:02

eh, si... la cosa mi fa davvero alterare...
6-3-2019 22:06

Con quello che si fanno pagare stanno a bighellonare fregandosene degli utenti? :shock: Leggi tutto
5-3-2019 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4734 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics