Seria vulnerabilità in macOS, e la patch ancora non c'è



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2019]

falla macos

Tre mesi fa, i ricercatori del Google Project Zero hanno avvisato Apple di una scoperta importante: nel kernel di macOS, XNU, avevano individuato una grave falla.

La vulnerabilità consentiva di aggirare la protezione integrata nel sistema copy-on-write di macOS (e per questo è stata battezzata BuggyCow), che si occupa della gestione della memoria.

In pratica, permetteva di modificare le immagini dei filesystem montate dall'utente senza che il sistema operativo se ne accorgesse.

È chiaro che la superficie d'attacco è limitata: per sfruttare questo bug, è necessario che un malware sia già presente sul sistema e che possa accedere a un programma dotato di privilegi elevati «che mantenga i propri dati sensibili sul disco rigido anziché in memoria».

Al di là delle difficoltà di sfruttamento, il problema è che Apple non ha ancora risolto la falla. Così, trascorsi i 90 giorni canonici dalla scoperta della falla e dalla rivelazione di questa al produttore, Google ha deciso di rendere nota l'esistenza del problema al mondo.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Apple «ha intenzione di risolvere la questione con un rilascio futuro» spiega uno degli sviluppatori del Project Zero, ma al momento una correzione non esiste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Milioni di Mac hanno un firmware vulnerabile
Falla in macOS High Sierra, password a rischio
''Ma non esistono virus per Mac'': il caso FruitFly
MacOS System 6 e 7 rivivono nel browser

Commenti all'articolo (4)

Pare che da un po' il vento sia cambiato link[/url] temo non già per aumentata scaltrezza dei "melomani" ma perché le penne ormai gliele hanno tolte tutte [url=http://forum.zeusnews.com/link/646249]link :shrug: :lol: Leggi tutto
8-3-2019 23:52

Tanto i loro iCosi li vendono a costi esorbitanti ed i Turkeys continuano comprarli... :umpf: Leggi tutto
8-3-2019 19:02

eh, si... la cosa mi fa davvero alterare...
6-3-2019 22:06

Con quello che si fanno pagare stanno a bighellonare fregandosene degli utenti? :shock: Leggi tutto
5-3-2019 15:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2632 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics