Debutta ufficialmente il file sharing monouso di Mozilla

Firefox Send è ora liberamente utilizzabile per inviare file in tutta sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2019]

firefox send

Nel 2017, Mozilla introdusse Firefox Send, un servizio che permetteva di inviare file, anche voluminosi, tramite i propri server, cancellandoli poi automaticamente dai server stessi non appena questi venivano scaricati dal destinatario.

Firefox Send era un servizio sperimentale e tale è rimasto per diverso tempo. Ora però è finalmente uscito dalla fase di sviluppo ed è disponibile per chiunque.

L'annuncio è stato dato sul blog ufficiale di Mozilla, dove vengono elencate anche le novità aggiunte rispetto alla prima versione.

Firefox Send - utilizzabile con qualsiasi browser e di cui esiste anche una versione per Android, attualmente in beta - supporta la crittografia end-to-end per proteggere la segretezza del materiale inviato.

Il mittente può indicare la "data di scadenza" del link inviato al destinatario, che permette il download del file dai server di Mozilla, ma anche il numero di download possibile e pure di aggiungere una password a ulteriore protezione da eventuali accessi indesiderati.

Gli utenti anonimi possono usare Firefox Send per inviare file sino a 1 Gbyte, mentre per chi possiede un account Firefox (gratuito) tale limite s'innalza sino a 2,5 Gbyte.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2042 voti)
Leggi i commenti (12)

In ogni caso, il destinatario non ha bisogno di un account per il download: deve soltanto cliccare sul link ricevuto via email.

Qui sotto, il video dimostrativo ufficiale di Firefox Send.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Concordo con @zero e @Cesco67, direi che è più un servizio simile a WeTransfer e ad almeno un altra decina di servizi simili per l'invio di file di grosse dimensioni che i servizi mail non accettano.
15-3-2019 19:09

Quoto. È simile a WeTransfer che utilizzo in azienda per spedire e ricevere allegati che sforano la capienza della singola mail Leggi tutto
14-3-2019 10:39

Come diceva Kevin David Mitnick "L'unico computer sicuro oltre ad essere spento deve essere chiuso in cassaforte. Una volta un amministratore di sistema della filiale di una multinazionale mi ha chiamato "Devo installare un programma su una macchina ma è di quelle ex casa madre, non ho la password di amministratore" 3... Leggi tutto
13-3-2019 20:18

Non e' un altro dropbox, mega, o simili. Questo servizio ha lo scopo di sostituire gli allegati di posta. Esempio: ti devo mandare un file da 500 MB, ma il mio servizio di posta consente al massimo di allegare 20MB (i server di posta aziendali spesso lo fanno). Come fare? Lo carico temporanemante su FirefoxSend e ti invio il link. E... Leggi tutto
13-3-2019 18:39

Anonimo in quanto utilizzato senza registrare un'utenza quindi senza perdere tempo nei vari giri di registrazione ecc.; per il resto, come diceva un professore di informatica, l'unico computer sicuro è quello scollegato dalla rete e, possibilmente, spento. Leggi tutto
13-3-2019 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2597 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics