Windows Defender sbarca sui Mac

E per l'occasione cambia nome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2019]

microsoft defender mac

Windows Defender, la soluzione di sicurezza integrata in Windows 10, si appresta a sbarcare sui computer Apple e per l'occasione cambia nome, diventando Microsoft Defender Advanced Threat Protection (ATP) for Mac.

Ancora in sviluppo, Microsoft Defender può essere utilizzato in anteprima dagli utenti aziendali iscrivendosi all'apposito programma e sperando di venire selezionati da Microsoft a questo scopo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Leggi i commenti (49)
L'interfaccia utente - spiega il post che dà l'annuncio ufficiale - «fornisce all'utente un'esperienza simile a quella che gli utenti vivono oggi sui dispositivi Windows 10», mentre i sistemi supportati sono macOS Mojave, macOS High Sierra e macOS Sierra.

La versione attuale, essendo un'anteprima, offre soltanto funzioni limitate ma l'intento di Microsoft è realizzare, con l'aiuto di quanti parteciperanno al programma, una soluzione completa per la difesa dei dispositivi Apple, anch'essi presi di mira dal malware seppur meno spesso di quanto capiti ai sistemi Windows.

È bene sottolineare come Microsoft Defender per Mac sia una soluzione dedicata all'ambito professionale, progettata per integrarsi con l'infrastruttura cloud Microsoft Defender al fine di garantire protezione a tutti i dispositivi aziendali indipendentemente dalla piattaforma. Al momento non è chiaro se Microsoft intenda lanciare anche una versione consumer di questa tecnologia.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Mi accorgo solo ora che non mi ero espresso in maniera sufficientemente esaustiva per cui riformulo la frase: Penso che i problemi siano più legati alle scelte deliberatamente operate da M$ su W10, sui relativi aggiornamenti ed anche sugli aggiornamenti dei vari Windows tuttora supportati da M$. Leggi tutto
6-4-2019 14:57

Anche secondo me. Leggi tutto
2-4-2019 00:08

Personalmente ho un Pc con Seven sul quale girano perfettamente Windows Defender, Avira e Malwarebytes da anni e senza problemi. I problemi stavano venendo fuori con gli ultimi aggiornamenti di Windows - in generale però su altre cose e non su incompatibilità con questi SW - che ho quindi smesso di installare (a parte quelli di Windows... Leggi tutto
31-3-2019 14:11

@mad Se leggi la community di MS, i loro espertoni dicono di non installare software antivirus o firewall terzi, nè software di ottimizzazione (registro, pulizia, connessione, giochi). Io è da sempre che faccio così, uso AV MS (per la sua leggerezza). Ma non uso Windows per certe cose...per cui a me Defender basta e avanza e problemi di... Leggi tutto
27-3-2019 15:07

A proposito di defender... Ma capita soltanto a me che su tutti i portatili con Windows 10 non si riescano ad installare alcuni aggiornamenti se è presente un qualunque altro software antivirus? Si piantano proprio le macchine. I7 con geforce, non schifezze di portatili...
26-3-2019 23:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics