Cina, cani poliziotto clonati per avere animali sempre più efficienti

E tagliare i costi dell'addestramento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2019]

cane poliziotto clonato
Kunxun con un tecnico

Addestrare un cane poliziotto affinché sia in grado di compiere con professionalità il proprio dovere può essere un compito lungo, faticoso e costoso.

Secondo quanto riporta il China Daily, nella provincia cinese dello Yunnan hanno deciso di adottare una soluzione alternativa: anziché addestrare cani nuovi, clonare quelli vecchi (e capaci).

L'idea è questa: se un cane poliziotto dimostra di saper svolgere i proprio compiti con capacità, allora evidentemente ha dei talenti naturali per essi: proprio per questo, il suo addestramento sarà già risultato più breve rispetto a quello di un cane meno "portato".

Di conseguenza, clonarlo darà la ragionevole certezza di avere a disposizione un altro cane egualmente dotato, il cui addestramento sarà allo stesso modo breve.

Questa teoria è già stata messa in pratica: il primo cane poliziotto clonato, un cucciolo di due mesi di nome Kunxun, è da poco stato accolto nella sezione cinofila delle polizia di Kunming.

Kunxun è stato clonato dalle cellule somatiche di Huahuangma, una cagna che da sette anni lavora per la polizia di Pu'er e ha aiutato a risolvere - spiega sempre il China Daily - decine di casi di omicidio.

Dal punto di vista del DNA, L'originale e il clone sono identici al 99,9%, stando ai test condotti dalla polizia cinese, e il piccolo Kunxun nei test ha già dimostrato «una buona propensione ad annusare, trovare e adattarsi a un ambiente sconosciuto». «Sembra» - ha commentato Wan Jiusheng, ricercatore di Kunming - «che il suo potenziale genetico sia migliore di quello degli altri cani di Kunming».

Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1707 voti)
Leggi i commenti (26)

I poliziotti cinesi sono così convinti della bontà del clone che ritengono che possa iniziare il servizio già dopo 10 mesi di addestramento, mentre solitamente questa fase può durare dai quattro ai cinque anni e costare fino a mezzo milione di yuan (quasi 66.000 euro).

In ogni caso, Wan sottolinea come l'intero processo sia da considerare ancora in fase sperimentale: ci vorranno circa una decina d'anni prima di mettere a punto un sistema che consenta la «produzione di massa di cani poliziotto clonati e in grado di fornire buone prestazioni».

Il progetto prevede inoltre la creazione di una "banca" di cellule somatiche provenienti dai migliori cani poliziotto: queste potranno essere conservate per 50 anni e contribuire a far nascere velocemente cani particolarmente capaci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Eh, quello temo proprio di no.... :?
10-4-2019 19:09

Dici che recepiranno e applicheranno anche i suggerimenti del Prof.? Chiuderanno baracca e chi s'è visto s'è visto? :lol:
7-4-2019 22:06

Eh già, non solo li recepiscono ma sono anche sempre li a scandagliare la rete per cercarne o inventarne di nuovi pro domo loro ed in base a quanto Turkeys e, soprattutto, non Turkeys scrivono. Stavolta mi sa che hai fatto il loro gioco... :lol:
7-4-2019 18:15

Azz, avevo dimenticato che Loro recepiscono i giusti suggerimenti non essendo Turkeys. :cry:
7-4-2019 18:10

Non dargli suggerimenti che poi cloneranno gli umani sufficientemente deficienti da obbedire supinamente a gli stimoli atti a garantire il loro totale controllo. :ahrahr:
6-4-2019 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3009 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics