Google Play, presto si potrà pagare in contanti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2019]

google play contanti

Chi fa acquisti su Google Play ha a disposizione diversi sistemi di pagamento: dalla carta di credito al credito telefonico della SIM, passando per le Carte regalo, acquistabili in vari punti vendita e disponibili in vari tagli.

Ora Google ha annunciato l'intenzione di mettere a disposizione un ulteriore sistema di pagamento: i contanti.

In un prossimo e imprecisato futuro sarà infatti possibile fare acquisti su Google Play (ma la cosa vale anche per gli acquisti in-app) "in due tempi": nella prima fase si inizia la transazione selezionando ciò che si vuole comperare, facendosi rilasciare uno speciale codice.

Nella seconda fase ci si rega in un negozio dove, indicando il codice ricevuto da Google, si può terminare la transazione, pagando in contanti.

È a motivo di questa dinamica, in cui la transazione resta in sospeso fino a che non si esce di casa per completare il pagamento, che Google ha pensato di definire questa modalità pending transactions, anche se non è detto che questo resterà il nome definitivo.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1898 voti)
Leggi i commenti (15)

Quanto all'opportunità di introdurre questo sistema asincrono, quando oggigiorno quasi tutti possiedono una carta di credito o una prepagata, Google ritiene che esso sia importante soprattutto nei Paesi emergenti, dove i contanti sono più usati rispetto a quanto accada, per esempio, negli Stati Uniti, e dove non tutti sono a proprio agio nell'acquistare una Carta Regalo magari per un acquisto una tantum che richiede soltanto una frazione del valore della carta stessa.

Al momento tuttavia non solo è sconosciuta la data di lancio del servizio, ma non sono stati nemmeno indicati i Paesi in cui esso sarà lanciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Sono arrivati a :ops: Leggi tutto
21-5-2019 18:56

:wtg: :ola: :ola: :ola: Leggi tutto
20-5-2019 20:07

Di nuovo nulla, hanno solo paura che la gente non spenda i soldi.
20-5-2019 15:29

E allora questa novità cosa introduce di realmente nuovo? Non capisco. :?
19-5-2019 15:59

Se è per questo esistono da anni le ricariche per il Google play in vari tagli; si trovano nei supermercati, nelle tabaccherie, nella GDO, ecc. e non occorre la carta di credito per acquistarle Leggi tutto
18-5-2019 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2242 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics