Bug in Chrome impedisce di cancellare la cronologia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2019]

chrome cronologia bug

Chi usa Google Chrome ma non ama lasciare sul PC tracce della propria navigazione può utilizzare la Navigazione in incognito oppure, se ormai è troppo tardi, cancellare a cose fatte i dati salvati dal browser.

Per farlo c'è una comoda funzione, raggiungibile con la scorciatoia da tastiera Control - Shift - Canc oppure aprendo il menu e scegliendo la voce Altri strumenti -> Cancella dati di navigazione.

Il problema è che, almeno dallo scorso gennaio, diversi utenti hanno iniziato a segnalare a Google che non sempre questa funzionalità svolge a fondo il proprio dovere: in particolare, pare che non riesca a cancellare la cronologia.

Il malfunzionamento ha continuato a presentarsi nelle varie versioni rilasciate dall'inizio dell'anno almeno fino ad aprile; anzi, con la versione 74 pare che il difetto sia diventato anche peggiore, per lo più in ambiente Windows ma anche in ambiente Mac.

Con l'arrivo di maggio, i tecnici di Google hanno finalmente trovato la causa del grattacapo, individuandola in una gestione errata della proprietà SessionStorage, che impedisce di completare la cancellazione dei dati.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sė, ma cancello la cronologia regolarmente
Sė, č comodo, cosė non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2386 voti)
Leggi i commenti (18)

La correzione a questo comportamento è già stata inserita nella versione di Chrome presente nel canale Canary, e prossimamente giungerà anche alla versione stabile.

Nell'attesa, chi teme che sguardi indiscreti si possano posare sulle sue abitudini di navigazione farà bene a puntare su un altro browser, almeno temporaneamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Usare Vivaldi potrebbe essere la miglior soluzione.
19-5-2019 16:31

Non usare Chrome, ed ecco risolto il problema.
16-5-2019 08:15

{tommaso}
Credere che Google non abbia potuto trovare la causa di questa malfunzione, da gennaio a maggio, vuol dire credere a babbo natale. E' invece molto più probabile che la malfunzione sia stata introdotta a bella posta. I motivi possono essere molti, ma ricordo che più di una volta queste aziende sono state colte con le... Leggi tutto
14-5-2019 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2116 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics