Visa, Mastercard e PayPal partecipano alla criptovaluta di Facebook

Ognuno ha versato 10 milioni di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2019]

facebook project libra visa mastercard paypal

Poteva sembrare solo una boutade (come la convinzione di essere una piattaforma attenta alla privacy) l'annuncio, da parte di Facebook, di voler varare una criptovaluta da adoperare con WhatsApp.

Invece, non solo il social network ha iniziato a stringere accordi con varie piattaforme di e-commerce ma il suo Project Libra (questo il nome del progetto che porterà alla nascita della criptovaluta) ha anche raccolto investimenti da PayPal, Uber, Visa e Mastercard, che hanno versato 10 milioni di dollari ciascuno, e da realtà come Stripe e Booking.com.

A rivelarlo è il Wall Street Journal, il quale fa anche sapere che i finanziatori diventano parte di una sorta di consorzio creato appositamente per gestire la moneta digitale, anche se le modalità al momento sono tutt'altro che chiare.

Libra inizialmente sarebbe dovuta essere legata al dollaro americano, in modo da offrire una stabilità che le altre criptovalute non hanno, e per finanziare la creazione della valuta Facebook aveva già raccolto 1 miliardo di dollari prima ancora che i più recente finanziatori si facessero avanti.

L'interesse mostrato da tutti questi soggetti può essere un indizio dei piano grandiosi che Facebook ha in mente per Libra: creare una criptovaluta accettata quasi universalmente, e in tal modo avere voce in capitolo non solo sugli interessi, i lavori e i passatempi degli utenti, ma anche su ogni loro acquisto.

Il fatto poi che pure PayPal sia della partita potrebbe indicare che uno sconto tra l'affermato sistema di pagamento e il nuovo arrivato - che dietro a sé ha tutta la potenza del maggior social network del mondo - non è nei desideri di nessuno.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Leggi i commenti (99)

Secondo il Wall Street Journal, in ogni caso, nessuno dei membri del consorzio - nemmeno Facebook - gestirà completamente la criptovaluta: alcuni fungeranno tuttavia da «nodi» del sistema, verificando le transazioni.

Quanto ai tempi di realizzazione, potremmo non dover attendere molto: secondo alcune indiscrezioni il grande annuncio potrebbe essere fatto già la prossima settimana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Francamente di monete virtuali ne faccio assai volentieri a meno, non mi fido affatto.
8-7-2019 18:59

Io spero invece che Telegram e altri messangers facciano la stessa cosa, ma con una moneta permissionless. Di Telegram mi potrei anche fidare. Anche perché credo che farebbero una moneta fatta per gli interessi delle persone, come i BTC, non certo una farsa rubadati.
7-7-2019 12:50

Qualcosa si muove: link Ma... sarà vero che è solo l'inizio? Anche perché come inizio è decisamente irrilevante dal punto di vista economico per fessbuk.
28-6-2019 17:45

Se ci fosse qualche scandalo riguardante i soldi, con parecchi utonti che li perdono e qualche "hacker russo" che li ottiene con strana facilità, chi lo sa... Potrebbe essere la volta buona che qualcuno si sveglia e qualcun altro è di conseguenza obbligato a legiferare per tutelare le vittime. Per i dati, già adesso... Leggi tutto
26-6-2019 18:04

Se la gente avesse un minimo di discernimento fessbuk non esisterebbe già più quindi...
21-6-2019 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2861 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics