Antibufala: per il 5G bisogna abbattere gli alberi!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2019]

5g

Stanno circolando varie immagini di alberi tagliati o abbattuti lungo strade cittadine, accompagnate da testi che affermano che si tratta di tagli imposti per consentire l'introduzione della nuova tecnologia di trasmissione 5G.

In realtà il 5G non c'entra nulla: si tratta di sostituzioni, non di abbattimenti. Ma qualcuno vuole soffiare sul fuoco della polemica, partendo dall'idea solo in parte corretta che i segnali radio del 5G vengano attenuati dal fogliame. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2385 voti)
Leggi i commenti (12)
La foto qui sopra, per esempio, viene diffusa dicendo che si tratta di una località olandese, ma in realtà l'immagine mostra una località in Belgio, dove fra l'altro gli alberi sono già stati ripiantati, come spiegano i siti di notizie locali e Metabunk.

Un altro esempio viene presentato da Bufale un tanto al chilo, che spiega che alcune foto circolanti in realtà riguardano "Place Gambetta a Bordeaux, dove, per riqualificare l'area, a novembre 2018 sono stati abbattuti dei castagni. Quello che TerraRealTime non vuole che sappiate è che il progetto di riqualificazione prevede che da 38 alberi che erano, ne vengano piantati 71."

Qualcuno sta chiaramente fabbricando queste storie false: le ragioni per farlo possono essere tante, dal clickbait puro per guadagnare sulle visualizzazioni al trollaggio alla campagna orchestrata di disinformazione per impedire la costruzione di infrastrutture che possono, paradossalmente, ridurre l'esposizione ai segnali delle reti cellulari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

{Gianni}
È abbastanza autorevole la fonte del seguente docyme to? https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/684420/OS_Final_report__5g-planning-geospatial-considerations.pdf
26-7-2019 23:39

{Alberto}
Quello che conta non è se è dinamica o statica ma il potenziale che raggiunge: i fulmini non sono statici e la FEM che si sviluppa non è costante e varia nel tempo...di scarica.
26-7-2019 14:23

E non c'entra niente con i campi EM ad alta frequenza. L'effetto punta interviene in caso di campi elettrostatici, cioè a frequenza zero. Leggi tutto
26-7-2019 10:08

{poma}
Dovreste però dire, per corretta informazione, che l'attivazione del 5G è contrastato da un'ampia documentazione scientifica internazionale sui possibili danni che causerebbe (come già li causano anche le trasmissioni attuali). Il Progresso è equità e salute, non vandalismo e lucro. ... Leggi tutto
26-7-2019 09:56

{Alberto}
Si chiama effetto punta...come quello dello ionizzatore o del parafulmine. Alberi fatti di carbonio. per il 5G si usa una frequenza di banda di circa 25GHz: anche il più ignorante sa che più si va su in frequenza meno l'emissione penetra nell'aria e nei materiali, per cui bisogna aumentarne l'intensità... Leggi tutto
26-7-2019 06:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3566 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics