Facebook cambia nome a Instagram e WhatsApp

È tempo che tutti sappiano chi comanda davvero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2019]

facebook instagram whatsapp

Chi possiede Instagram? Facebook. Chi possiede WhatsApp? Facebook. È così rispettivamente dal 2012 e dal 2014, ma ancora non tutti lo sanno.

Questa diffusa ignoranza su chi sia il gigante dietro all'app di messaging più adoperata al mondo e dietro al popolare social network fotografico ha iniziato a essere seccante per Facebook, che ha deciso di intervenire ribattezzando i due servizi.

Non si tratta di un cambiamento radicale, ma presto i nomi ufficiali diventeranno Instagram from Facebook e WhatsApp from Facebook, affinché chiunque capisca chi è che davvero tiene le fila.

«Vogliamo essere più chiari per quanto riguarda i prodotti e i servizi che fanno parte di Facebook» ha spiegato l'azienda a The Information, mentre le voci interne alle due realtà coinvolte nel cambio di denominazione parlano di «sorpresa e confusione» nei dipendenti.

In linea di principio, non si cambia il marchio di un servizio popolare, per evitare che a seguito di ciò cambi anche la percezione degli utenti (magari in peggio).

È pur vero che in questo caso i nomi restano, ma l'aggiunta di Facebook, che non ha esattamente una buona fama per quanto riguarda il rispetto della privacy degli utenti, potrebbe non essere troppo gradita a quanti finora non sapevano come stessero le cose in realtà.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)

Secondo alcuni commentatori, potrebbero essere però proprio motivi legati alla privacy la base per questa mossa: Facebook, in questo modo, starebbe cercando di mostrare alle varie autorità che si occupano di tutelare i dati degli utenti che non ha alcuna intenzione di nascondersi dietro marchi certamente noti ma apparentemente non legati al social network in blu.

D'altra parte, è anche possibile che si tratti semplicemente di un'ulteriore parte del piano che porterà gli account Facebook, Instagram e WhatsApp a essere sempre più integrati tra loro, un'operazione sulla quale Facebook non ama sbilanciarsi troppo, almeno pubblicamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ad essere onesti non mi pare che la cattiva fama di fessbuk nei confronti del rispetto della privacy degli utenti abbia causato questo fuggi fuggi da parte di questi ultimi. Credo, quindi, che la mossa di FB sia stata ponderata in tal senso e che, se l'hanno decisa, in FB siano giunti alla conclusione che porta più vantaggi che... Leggi tutto
14-8-2019 14:29

{Johannes}
Eh, certo. Non è me**a, è il cane che ha fatto la cacca.
7-8-2019 17:08

{Chicxulub}
Se si appiccica troppo sarà un motivo in più per toglirlo appena esce qualcosa che valga la pena usare, chiaramente da vedere quando e quanti utenti. Uso da sempre il PC e non mi è mai piaciuto facebook.
5-8-2019 22:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics