Contro la chiusura di Vivacity

UniCredit decide di chiudere il suo portale di informazione locale: la protesta avviene anche attraverso un blog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2004]

Vivacity è un portale di informazione del Gruppo UniCredit Banca, con alle spalle tre anni di vita ed una rete di collaboratori locali che alimentano le sezioni dedicate a molte città italiane anche medie come Forlì, Novara, Ravenna, Treviso oltre alle grandi come Roma, Milano, Torino, Venezia, Firenze e altre ancora.

Ora UniCredit ha deciso di incorporare la VivaCity Spa, editrice del Portale ed iniziare un percorso che tra qualche mese porterà alla chiusura di questa realtà dell'informazione online.

Con la scelta dell'incorporazione, UniCredit si impegna a garantire i posti di lavoro dei dipendenti, giornalisti e collaboratori; ma si valuta non più strategica la scelta di un Portale Internet di Gruppo dedicato all'informazione e all'informazione locale.

Intanto durante queste vacanze natalizie è già stato sospeso il servizio Free Sms per l'invio di Sms gratuiti da parte degli utenti registrati.

I dipendenti di VivaCity in un loro comunicato definiscono questa scelta sbagliata perché dicono: "UniCredit aveva in mano un media ma non sapeva di averlo. Per i dipendenti tutelato il posto di lavoro resta il problema della professionalità e della condizione di lavoro, per la redazione la volontà di non disperdere un patrimonio professionale e di conoscenze."

Per dire di no alla chiusura la redazione e i dipendenti di Vivacity, insieme alla Fnsi e alle rappresentanze sindacali dei metalmeccanici prenderanno nuove iniziative ma già subito è nato un blog dei collaboratori, anzi dei CoCoCo, di VivaCity: Figli di un Co.Co.Co. minore come ormai nelle migliori tradizioni del sindacalismo del Web dal caso Tute Arancioni di Virgilio in avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics