Contro la chiusura di Vivacity

UniCredit decide di chiudere il suo portale di informazione locale: la protesta avviene anche attraverso un blog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2004]

Vivacity è un portale di informazione del Gruppo UniCredit Banca, con alle spalle tre anni di vita ed una rete di collaboratori locali che alimentano le sezioni dedicate a molte città italiane anche medie come Forlì, Novara, Ravenna, Treviso oltre alle grandi come Roma, Milano, Torino, Venezia, Firenze e altre ancora.

Ora UniCredit ha deciso di incorporare la VivaCity Spa, editrice del Portale ed iniziare un percorso che tra qualche mese porterà alla chiusura di questa realtà dell'informazione online.

Con la scelta dell'incorporazione, UniCredit si impegna a garantire i posti di lavoro dei dipendenti, giornalisti e collaboratori; ma si valuta non più strategica la scelta di un Portale Internet di Gruppo dedicato all'informazione e all'informazione locale.

Intanto durante queste vacanze natalizie è già stato sospeso il servizio Free Sms per l'invio di Sms gratuiti da parte degli utenti registrati.

I dipendenti di VivaCity in un loro comunicato definiscono questa scelta sbagliata perché dicono: "UniCredit aveva in mano un media ma non sapeva di averlo. Per i dipendenti tutelato il posto di lavoro resta il problema della professionalità e della condizione di lavoro, per la redazione la volontà di non disperdere un patrimonio professionale e di conoscenze."

Per dire di no alla chiusura la redazione e i dipendenti di Vivacity, insieme alla Fnsi e alle rappresentanze sindacali dei metalmeccanici prenderanno nuove iniziative ma già subito è nato un blog dei collaboratori, anzi dei CoCoCo, di VivaCity: Figli di un Co.Co.Co. minore come ormai nelle migliori tradizioni del sindacalismo del Web dal caso Tute Arancioni di Virgilio in avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4080 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics