Contro la chiusura di Vivacity

UniCredit decide di chiudere il suo portale di informazione locale: la protesta avviene anche attraverso un blog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2004]

Vivacity è un portale di informazione del Gruppo UniCredit Banca, con alle spalle tre anni di vita ed una rete di collaboratori locali che alimentano le sezioni dedicate a molte città italiane anche medie come Forlì, Novara, Ravenna, Treviso oltre alle grandi come Roma, Milano, Torino, Venezia, Firenze e altre ancora.

Ora UniCredit ha deciso di incorporare la VivaCity Spa, editrice del Portale ed iniziare un percorso che tra qualche mese porterà alla chiusura di questa realtà dell'informazione online.

Con la scelta dell'incorporazione, UniCredit si impegna a garantire i posti di lavoro dei dipendenti, giornalisti e collaboratori; ma si valuta non più strategica la scelta di un Portale Internet di Gruppo dedicato all'informazione e all'informazione locale.

Intanto durante queste vacanze natalizie è già stato sospeso il servizio Free Sms per l'invio di Sms gratuiti da parte degli utenti registrati.

I dipendenti di VivaCity in un loro comunicato definiscono questa scelta sbagliata perché dicono: "UniCredit aveva in mano un media ma non sapeva di averlo. Per i dipendenti tutelato il posto di lavoro resta il problema della professionalità e della condizione di lavoro, per la redazione la volontà di non disperdere un patrimonio professionale e di conoscenze."

Per dire di no alla chiusura la redazione e i dipendenti di Vivacity, insieme alla Fnsi e alle rappresentanze sindacali dei metalmeccanici prenderanno nuove iniziative ma già subito è nato un blog dei collaboratori, anzi dei CoCoCo, di VivaCity: Figli di un Co.Co.Co. minore come ormai nelle migliori tradizioni del sindacalismo del Web dal caso Tute Arancioni di Virgilio in avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics