PayPal fugge da Libra: la valuta di Facebook è già morta?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2019]

libra facebook paypal

Sembra appannarsi un po' il futuro di Libra, la valuta virtuale che nei sogni di Facebook dovrebbe evolversi sino a sostituire il denaro "normale".

Se al momento del lancio aveva raccolto il plauso e il sostegno da parte di nomi importanti, ora qualcuno ha iniziato a sfilarsi: PayPal ha deciso di lasciare la Libra Association, con una mossa che sorprende ma che per certi versi è anche comprensibile.

Libra sta infatti raccogliendo ostilità da più fonti: la Francia, per esempio, non molto tempo fa ha espresso la propria contrarietà all'iniziativa di Facebook e la Commissione Europea, preoccupata delle conseguenze dell'introduzione Libra sull'economia attuale, ha inviato alla sede del social network un dettagliato questionario con cui vuole risposta a tutta una serie di criticità.

La lista dei guai potrebbe inoltre ben presto allungarsi ancora. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, Visa e Mastercard - anch'essi partner della prima ora - starebbero valutando l'ipotesi di ritirare il proprio appoggio, dopo aver registrato le perplessità sull'operazione emerse sia nel mondo finanziario che in quello politico.

La Federal Reserve americana, per bocca del suo presidente, ha fatto inoltre sapere che è preoccupata per tutte le questioni riguardanti «la privacy, il riciclaggio di denaro, la protezione dei consumatori e la stabilità finanziaria», mentre la Banca Centrale Europea ha messo le mani avanti dichiarando che, qualora Libra volesse davvero sbarcare nel Vecchio Continente, dovrebbe rispettare degli standard molto alti.

Insomma, quella che sembrava all'inizio una marcia trionfale e la promessa di rivoluzione il mondo degli acquisti (online e non solo), dando peraltro un potere senza precedenti nelle mani di un soggetto privato e sovanazionale, rischia adesso di risolversi in un buco nell'acqua.

Mark Zuckerberg, dal canto proprio, pare intenzionato a dare battaglia: crede fortemente in Libra e, secondo quanto si può ascoltare nella registrazione di un discorso interno, ha affermato che «Alla fine, se qualcuno ci minaccia con qualcosa di così esistenziale, bisogna lottare sino in fondo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente auspico che vada a fondo e basta e anche molto presto dal momento che sta facendo danni incommensurabili con il suo fessbuk e annessi e connessi... :blackhumour: Leggi tutto
11-10-2019 18:48

Ma che paradiso fiscale virtuale! Provate ad aprire un account ad esempio su coindesk. Vi chiedono di autenticarvi con il numero di cellulare. Il paradiso è per l'elite che conia il cripto scam perché nessuna cripto cosa è vera valuta.
9-10-2019 23:00

Un bel controllino fiscale alla "Al Capone" e chiudiamola li, han rotto veramente questi di FB, solo perchè sono stati aiutati al lancio dalla NSA ora si credono padroni del mondo, con una nuova moneta virtuale, che come tutte quelle uscite fino ad ora fanno forza solo sul "Paradiso Fiscale Virtuale" e l'Impunibilità. Leggi tutto
8-10-2019 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics