PayPal fugge da Libra: la valuta di Facebook è già morta?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2019]

libra facebook paypal

Sembra appannarsi un po' il futuro di Libra, la valuta virtuale che nei sogni di Facebook dovrebbe evolversi sino a sostituire il denaro "normale".

Se al momento del lancio aveva raccolto il plauso e il sostegno da parte di nomi importanti, ora qualcuno ha iniziato a sfilarsi: PayPal ha deciso di lasciare la Libra Association, con una mossa che sorprende ma che per certi versi è anche comprensibile.

Libra sta infatti raccogliendo ostilità da più fonti: la Francia, per esempio, non molto tempo fa ha espresso la propria contrarietà all'iniziativa di Facebook e la Commissione Europea, preoccupata delle conseguenze dell'introduzione Libra sull'economia attuale, ha inviato alla sede del social network un dettagliato questionario con cui vuole risposta a tutta una serie di criticità.

La lista dei guai potrebbe inoltre ben presto allungarsi ancora. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, Visa e Mastercard - anch'essi partner della prima ora - starebbero valutando l'ipotesi di ritirare il proprio appoggio, dopo aver registrato le perplessità sull'operazione emerse sia nel mondo finanziario che in quello politico.

La Federal Reserve americana, per bocca del suo presidente, ha fatto inoltre sapere che è preoccupata per tutte le questioni riguardanti «la privacy, il riciclaggio di denaro, la protezione dei consumatori e la stabilità finanziaria», mentre la Banca Centrale Europea ha messo le mani avanti dichiarando che, qualora Libra volesse davvero sbarcare nel Vecchio Continente, dovrebbe rispettare degli standard molto alti.

Insomma, quella che sembrava all'inizio una marcia trionfale e la promessa di rivoluzione il mondo degli acquisti (online e non solo), dando peraltro un potere senza precedenti nelle mani di un soggetto privato e sovanazionale, rischia adesso di risolversi in un buco nell'acqua.

Mark Zuckerberg, dal canto proprio, pare intenzionato a dare battaglia: crede fortemente in Libra e, secondo quanto si può ascoltare nella registrazione di un discorso interno, ha affermato che «Alla fine, se qualcuno ci minaccia con qualcosa di così esistenziale, bisogna lottare sino in fondo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Personalmente auspico che vada a fondo e basta e anche molto presto dal momento che sta facendo danni incommensurabili con il suo fessbuk e annessi e connessi... :blackhumour: Leggi tutto
11-10-2019 18:48

Ma che paradiso fiscale virtuale! Provate ad aprire un account ad esempio su coindesk. Vi chiedono di autenticarvi con il numero di cellulare. Il paradiso è per l'elite che conia il cripto scam perché nessuna cripto cosa è vera valuta.
9-10-2019 23:00

Un bel controllino fiscale alla "Al Capone" e chiudiamola li, han rotto veramente questi di FB, solo perchè sono stati aiutati al lancio dalla NSA ora si credono padroni del mondo, con una nuova moneta virtuale, che come tutte quelle uscite fino ad ora fanno forza solo sul "Paradiso Fiscale Virtuale" e l'Impunibilità. Leggi tutto
8-10-2019 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (231 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics