Le parole di Internet: supremazia quantistica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2019]

quantum supremacy

Si parla molto, in questi giorni, di un presunto annuncio da parte di Google di aver raggiunto un traguardo molto importante nell'informatica: la cosiddetta supremazia quantistica.

Si tratta di un annuncio presunto perché il Financial Times dice (paywall) di aver visto su un sito della NASA un articolo tecnico di Google, successivamente ritirato, nel quale i ricercatori dichiarano che Sycamore, uno dei computer quantistici sperimentali di Google, sarebbe riuscito a effettuare un particolare e complicatissimo esperimento di campionamento statistico che il supercomputer più potente del mondo, Summit, impiegherebbe circa diecimila anni a svolgere. Sycamore ci sarebbe riuscito in soli tre minuti e venti secondi.

Ed è questo il significato di "supremazia quantistica": la capacità, da parte di un computer quantistico, di risolvere problemi che sarebbero in pratica impossibili da affrontare con i computer tradizionali. Secondo l'articolo, si tratterebbe del primo caso di un calcolo effettuabile soltanto su un processore quantistico. Se così fosse, sarebbe una vera e propria rivoluzione informatica. Problemi finora intrattabili, per esempio in campo medico, fisico o crittografico, diventerebbero improvvisamente gestibili.

Il problema è che questo articolo è stato appunto ritirato e rimosso, anche se numerose copie restano in circolazione (per esempio qui), e ci sono opinioni esperte che smentiscono la sua rivendicazione di supremazia, dicendo che Sycamore è progettato per risolvere un singolo problema e quindi non è un computer quantistico generalista.

Staremo a vedere: ma è comunque chiaro che i computer quantistici non sono più un concetto da fantascienza.

Maggiori dettagli sono in questo articolo di Scott Aaronson.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{aldo}
appena escirà visualbasic per computer quantici tutti diventeranno programmatori quantici
13-10-2019 06:34

Certo che se quel singolo problema fosse NP-completo, il risultato sarebbe piuttosto interessante... :wink:
13-10-2019 04:28

{utente anonimo}
"non è un computer quantistico generalista". Che io sappia non esistono computer quantistici generalisti, quelli esistenti sono tutti progettati per risolvere singoli problemi, o categorie di problemi inerenti l'uno all'altro.
10-10-2019 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (442 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics