Falla in Linux, l'attacco arriva via Wi-Fi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2019]

linux wifi bug

Alcuni giorni fa è stato rivelato un bug nel comando sudo di Linux, la cui gravità era fortunatamente limitata grazie al fatto che, per sfruttarlo, era necessario che sul computer bersaglio fosse presente una particolare configurazione.

Ora il sistema operativo del pinguino torna al centro dell'attenzione degli esperti di sicurezza perché è stata scoperta una nuova falla di sicurezza, questa volta nel driver RTLWIFI utilizzato dal kernel di Linux per fornire il supporto ai chip Wi-Fi di Realtek.

«È un bug serio» commenta Nico Waisman, esperto di sicurezza presso GitHub. «È una vulnerabilità che attiva da remoto un buffer overflow nel kernel Linux, posto che si stia usando un driver Realtek».

Per sfruttarla un eventuale malintenzionato deve trovarsi nel raggio coperto dal Wi-Fi del PC preso di mira e non è richiest alcuna azione da parte dell'utente vittima, ma l'operazione non è comunque immediata: Waisman stesso ha spiegato di stare ancora lavorando sul codice di un attacco dimostrativo, precisando che «sicuramente ci vorrà un po' di tempo».

Ciò non significa d'altra parte che si possa ignorare la falla dato che, per citare sempre Waisman, «sulla carta, l'overflow si può sfruttare. Nel caso peggiore si arriva a una negazione del servizio (denial of service); nel caso migliore, a una shell».

Gli sviluppatori del kernel sono però al lavoro e hanno già proposto una patch che verosimilmente nelle prossime settimane verrà integrata nel kernel.

Il cuore della falla sta nell'implementazione nel driver Realtek della funzionalità di risparmio energetico Notice of Absence, che è parte dello standard Wi-Fi Direct (usato per permettere a due dispositivi di connettersi direttamente tramite Wi-Fi, senza dover usare un access point).

A essere colpiti, ovviamente, sono soltanto i dispositivi che dispongono di hardware Realtek e nei quali il Wi-Fi è attivo; pare inoltre che siano vulnerabili anche i dispositivi Android con chip Realtek.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@etabeta Lo sapevo fin dall'inizio che lì volevi arrivare, ma ho voluto fartela sudare un po... :wink:
3-11-2019 18:44

@Gladiator :ola: :ola: :ola: Anche se ce n'é voluto di tempo per farti arrivare al traguardo. :wink:
3-11-2019 18:24

@etabeta Ribadisco che non ho astratto dal contesto generale della specifica notizia. Se invece ti riferisci ad un contesto più ampio dove analizzare le varie segnalazioni relative ai presunti bug di Linux compreso il bug di sudo allora comprendo il tuo commento e posso condividere la tua conclusione.
3-11-2019 16:33

@Gladiator Decontestualizzare, astrarre dal contesto generale. Non ho contestato quello che hai scritto formalmente giusto ma limitato, guarda in grande! :wink: , ho solo puntualizzato che è stato creato l'ennesimo FUD. E perché :D E il bug di sudo? Che tra l'altro è un comando inutile? 1+1 :lol:
2-11-2019 23:06

@etabeta Non mi pare di aver decontestualizzato, mi pare di aver precisato alcuni aspetti che modificano in modo sostanziale prospettiva (IMHO).
2-11-2019 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics