Titanium, la backdoor usata negli attacchi del gruppo Platinum



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2019]

hack group1

Ci sono nuovi sviluppi nelle attività di Platinum, un gruppo cybercriminale autore di attacchi APT tecnologicamente tra i più avanzati, che di solito concentra la propria attività nella regione APAC (nell'area Asia-Pacifico). Nel corso delle analisi gli esperti di Kaspersky hanno individuato una nuova backdoor chiamata Titanium.

L'APT Titanium comprende una complessa sequenza di fasi per il dropping, il download e l'installazione e vede il dispiegamento di una backdoor Trojan nella fase finale.

Tra i principali vettori di infezione ci sono i siti intranet locali che sfruttano un codice dannoso per iniziare la diffusione, un archivio malevolo che può essere scaricato tramite BITS Downloader e altre applicazioni.

La backdoor può accettare molti comandi diversi, ad esempio:

Leggere qualsiasi file da un file system e inviarlo al C&C;
Trascinare o eliminare un file nel file system;
Rilasciare un file ed eseguirlo;
Eseguire una riga di comandi e inviare i risultati dell'esecuzione al C&C;
Aggiornare i parametri di configurazione (eccetto l'encryption key AES).

Il malware è in grado di celarsi nel corso di ogni fase, imitando il funzionamento di programmi comuni, come popolari DVD e software anti-malware. Gli obiettivi principali della campagna APT Titanium si concentrano nel Sud e Sud-Est asiatico e comprendono una mezza dozzina di istituzioni militari e governative.

"Come avevamo predetto lo scorso anno, i risultati della nostra ricerca indicano, ancora una volta, che mentre gli autori delle minacce scelgono di adottare un basso profilo, stiamo notando in questa zona del mondo molti sviluppi interessanti, come nuovi attacchi, campagne malevole e varie modifiche al malware, ancora in fase di analisi. La backdoor che abbiamo individuato è di particolare interesse per la sua capacità di introdurre un interactive mode che consente agli aggressori di utilizzare la modalità a linea di comando da remoto che invia l'output di un programma lanciato al C&C e riceve qualsiasi input richiesto in modo dinamico", ha commentato a Zeus News Vladimir Kononovich, Security Expert di Kaspersky.

Raccomandiamo di adottare le seguenti misure preventive:

1) Procedere regolarmente con l'aggiornamento di tutti i software utilizzati in azienda e ogni volta che viene rilasciata una nuova patch per la sicurezza.

2) Scegliere una soluzione di sicurezza dotata di funzionalità di detection "behavior-based" per una protezione efficace contro cyberminacce conosciute e sconosciute.

3) Oltre ad adottare una protezione essenziale a livello degli endpoint, è importante implementare anche una soluzione di sicurezza a livello aziendale in grado di rilevare tempestivamente le minacce avanzate a livello di rete.

4) Assicuratevi che il vostro team di sicurezza abbia accesso alle più recenti risorse di intelligence sulle minacce informatiche.

5) Ultima cosa, ma non meno importante: assicuratevi che il vostro staff sia adeguatamente formato per quanto riguarda le conoscenze di base della "cybersecurity hygiene".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A dirla tutta non ho trovato riscontri su Titanium nemmeno nel sito Kaspersky. Strano... :?
17-11-2019 16:13

ci sono link alla notizia originale o solo link farlocchi ad Amazon?
14-11-2019 17:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di piů?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1815 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics