Facebook attiva di nascosto la fotocamera dell'iPhone

Accade ogni volta che si guardano le foto dall'app.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2019]

facebook camera iphone,jpg

Considerato il rapporto burrascoso tra Facebook e la privacy - per lo meno dal caso Cambridge Analytica in avanti - viene naturale guardare con sospetto anche quello che potrebbe essere un semplice bug nell'app per iPhone.

Il primo a segnalare il problema è stato Joshua Maddux il quale, su Twitter, ha condiviso un video in cui riporta lo strano comportamento dell'app di Facebook.

In esso si può vedere che, quando si apre una foto nell'app e poi si fa uno swipe verso il basso, si può notare dietro all'app stessa la fotocamera attiva e in piena attività: in pratica, per qualche motivo quando si guardano fotografie dall'app di Facebook la fotocamera viene attivata senza che l'utente ne sappia niente. Solo per caso questo fenomeno è stato scoperto.

È provato che ciò si verifica certamente sugli iPhone con iOS 13.2.2, mentre non sembra accadere se la versione del sistema operativo installata è la 12; inoltre, non si verifica nemmeno sui dispositivi Android.

Ovviamente resta la domanda: si tratta di un comportamento voluto dell'app oppure di un bug?

L'app di Facebook chiede i permessi di accesso alla fotocamera e al microfono e dunque sarebbe tutt'altro che impossibile attivare entrambi a proprio piacimento: forse Facebook sta riprendendo gli utenti per capire in che modo reagiscono alle fotografie che visualizzano?

Probabilmente no: dopotutto, è un comportamento che si riscontra soltanto su una particolare combinazione di dispositivi e software (iPhone con iOS 13). Se il progetto di cattura delle reazioni degli utenti fosse reale, forse sarebbe attivo anche su altre piattaforme.

Tuttavia, come dicevamo all'inizio, la scarsa attenzione per la riservatezza degli utenti dimostrata da Facebook negli ultimi anni non permette di restare proprio tranquilli, anche se già possiamo immaginare come risponderà alle accuse: sarà una frase del genere «S'è trattato di un bug e ci scusiamo tanto».

Anche qualora si trattasse semplicemente di un errore di programmazione, tutto ciò resta però per gli utenti un promemoria importante: mai concedere ciecamente tutti i permessi richiesti dalle applicazioni (specialmente se sono incongrui con lo scopo dell'app stessa) e diffidare delle videocamere.

Dopotutto, anche Mark Zuckerberg copre quella del proprio laptop con il nastro adesivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{Josta}
Non a caso nei cellulari mettono il sensore di prossimità vicino alla telecamera. Diventa complicato mettere il nastro senza attivare il sensore che riduce a icona tutte le app.
17-12-2019 11:25

Qui il programmatore è stato più bravo, FB fa lo stesso di prima, ma nessuno se ne accorge. :twisted: Leggi tutto
19-11-2019 14:34

E' evidente che sa bene cosa chiede ai suoi programmatori per la sua creatura. :twisted: Leggi tutto
17-11-2019 17:52

Ne esistono ancora, pochi, ma ne esistono: link Leggi tutto
17-11-2019 17:32

Esatto! Leggi tutto
17-11-2019 17:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6634 voti)
Marzo 2025
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Satispay, commissioni anche per gli acquisti sotto i 10 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 marzo


web metrics