Già scovate undici falle nelle reti 5G

Non sono nemmeno difficili da sfruttare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2019]

5G 11 falle

Le reti cellulari di quinta generazione, comunemente note come 5G, vengono generalmente presentate come una grande promessa per il futuro: più veloci e sicure di quelle di quarta generazione (4G), consentiranno di avere un mondo sempre connesso ad altissima velocità.

Ricercatori dell'Università dell'Iowa e della Purdue University hanno però pubblicato uno studio in cui dimostrano che le reti 5G soffrono in realtà di almeno 11 vulnerabilità di sicurezza, alcune delle quali ereditate dalle reti 4G.

Secondo gli studiosi le reti 5G sono vulnerabili ad attacchi del tipo Denial of Service (DoS) e, sfruttando certe debolezze, dei malintenzionati sono in grado di acquisire gli identificatori di rete degli smartphone connessi, oppure seguire in tempo reale gli spostamenti di un telefonino, o ancora si possono inviare false notifiche d'emergenza.

In sostanza - spiegano i ricercatori - le reti di nuova generazione nascono già vulnerabili, e perciò hanno informato la GSM Association.

Questa però pare non condividere le preoccupazioni degli esperti ed ha risposto per bocca della propria portavoce Claire Cranton che il pericolo, pur reale, «in pratica ha alcun impatto, o ha un impatto molto basso» sul funzionamento delle reti.

La Cranton si riferisce probabilmente al fatto che, per dimostrare le proprie tesi, i ricercatori hanno dovuto utilizzare delle apparecchiature apposite tra cui una stazione base fasulla, battezzata 5GReasoner, dalla quale procedere poi ad attaccare gli smartphone. Non si tratta, insomma, di una possibilità alla portata di chiunque.

Resta tuttavia il fatto che la quinta generazione della telefonia cellulare sarà implementata con delle falle non solo già note, ma presenti anche nella generazione corrente, e che queste falle - fatta salva la necessità dell'attrezzatura - non sono difficili da sfruttare per chi possiede conoscenze sulle reti 4G e 5G, almeno secondo gli autori dello studio.

Per questo motivo, essi hanno deciso di non rendere pubblici i metodi e i programmi utilizzati per violare le reti 5G: la loro speranza è che il segreto resti tale ancora per molto tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Appunto, abbiamo già deciso chi può ficcanasarci dentro e le backdoor le lasciamo apposta per loro... Leggi tutto
17-11-2019 18:29

{utente anonimo}
Non sono falle, sono features, insomma, come possiamo scovare e tracciare pedoterrosatanazipopumafiosi altrimenti?
14-11-2019 11:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2042 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics