Da dove vengono i memi?

Lo spiega KnowYourMeme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2019]

La foto di una donna che strilla puntando il dito, abbinata alla foto di un gatto seduto a tavola, è uno dei tanti memi che circolano in Internet e fanno da base per l'umorismo online quando alle immagini viene aggiunto del testo (per esempio, vista la mia nota aracnofobia, qui ci starebbe bene "io quando vedo un ragno - Il ragno").

Può far ridere o meno, ma è indubbio che questo tipo di contenuto è estremamente popolare. Ma da dove arriva? Chi crea queste immagini, e chi sono le persone ritratte nelle immagini? Lo spiega da anni un sito specializzato che è diventato uno dei punti di riferimento della cultura digitale: KnowYourMeme.com.

Con infinita pazienza, i gestori di KnowYourMeme.com ricostruiscono le origini di tutte queste creazioni. In questo caso, per esempio, la donna che urla è Taylor Armstrong, una delle protagoniste del reality intitolato The Real Housewives of Beverly Hills: l'immagine proviene da una puntata andata in onda il 5 dicembre del 2011 e fu pubblicata dal Daily Mail il giorno successivo. KnowYourMeme ha anche lo spezzone della puntata in questione, che vi risparmio.

Il gatto, invece, si chiama Smudge, e la sua foto risale al 2018, quando fu pubblicata su Tumblr dall'utente deadbeforedeath. Le due immagini furono abbinate per la prima volta su Twitter da @missingegirl il primo maggio 2019 e trasformate in meme il giorno successivo. E il resto è storia: KnowYourMeme.com include anche una statistica di popolarità di ogni meme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (822 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics