Antibufala: batteria del cellulare quasi scarica e radiazioni



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2019]

farmaci

Certe bufale tornano periodicamente, soprattutto quando si tratta di presunti "consigli di salute" che toccano argomenti molto popolari come i telefonini. Da Butac arriva la segnalazione del ritorno di un paio di pseudoconsigli telefonici.

Il primo è questo: "Quando la batteria del telefono è debole, non rispondere al telefono, perché la radiazione è 1000 volte più potente." Esiste anche la versione in inglese claudicante: "When phones battery is low to last bar, don't answer the call beacuse the radiation is 1000 times stronger."

Ne avevo già parlato qualche anno fa, nel 2014, e Butac la spiega egregiamente: "esiste la convinzione, senza fondamento, che un cellulare scarico invii più radiazioni, ma è una assoluta sciocchezza. È vero che se vi trovate in zone con basso segnale il cellulare dovrà inviare segnali più potenti per poter trovare campo, ma non ha nulla a che fare con la carica della batteria."

Il secondo, invece, riguarda una particolare tecnica telefonica: rispondere alle chiamate usando l'orecchio sinistro (in inglese, "Answer phone call from left ear"). Non c'è nessuna ragione reale per farlo, come nota il sito antibufala Hoax-Slayer.com; il consiglio stesso non fornisce alcuna giustificazione. Il falso allarme circola almeno dal 2006.

Se lo ricevete, non inoltratelo ai vostri amici: non state affatto facendo loro un favore, ma li state semplicemente confondendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ad ennesimo controprova che la fake news fa guadagnare chi la pubblica molto più di quanto non farebbe guadagnare una notizia vera, continuo a pensare che sia troppo blando il Covid 19 per portare un beneficio all'umanità... :roll:
18-4-2020 18:32

Qui c'è pane per tutti,ad abundantiam anzi: https://www.statnews.com/2020/02/28/websites-spreading-coronavirus-misinformation-infodemic/
15-4-2020 21:57

Perchè prendere per oro colato qualsiasi messaggio che arrivi tramite FB o WA o altro senza alcuna dimostrazione della sua veridicità è invece "NON" delegare ad altri la propria sicurezza? In generale preferisco basarmi su quanto riportato, in modo circostanziato e dettagliato, su un sito di debunking, che non su una frase... Leggi tutto
15-12-2019 16:40

{igo}
@ Ugo E' vero che i siti antibufala hanno una "tronfietà" tipica di chi crede di essere dalla parte della Verità, comportamento che ha molto più a che fare con la religione che con la scienza. Tuttavia, al di là del comportamento da santoni scientifici, è anche vero che i siti seri... Leggi tutto
10-12-2019 14:53

Sono strumenti e, come tutti gli strumenti, vanno usati in modo appropriato
10-12-2019 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6340 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics