Quanto è facile comprare like e account falsi sui social?

Lo spiegano i militari NATO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2019]

falling

I social network annunciano periodicamente grandi operazioni di pulizia e di eliminazione degli account e dei "like" fasulli e delle notizie false, ma secondo un rapporto appena pubblicato dallo Strategic Communications Centre of Excellence della NATO, c'è ancora moltissimo lavoro da fare.

I ricercatori che hanno redatto il rapporto lo hanno dimostrato molto chiaramente comperando in massa e con poca spesa account, follower e "like" falsi. Lo SCCE, che ha sede a Riga, in Lettonia, è riuscito a comperare circa 54.000 interazioni social non autentiche (follower, like, commenti o visualizzazioni) senza che i social network intervenissero.

Secondo quest'organizzazione della NATO, Facebook, Instagram, Twitter e YouTube non stanno facendo abbastanza e l'autoregolamentazione non sta funzionando. La manipolazione dei social network è un'industria in crescita e i costi operativi sono modestissimi: con soli 300 euro, i ricercatori sono riusciti a procurarsi 3500 commenti online, oltre 25.000 like, 20.000 visualizzazioni di video e 5100 follower. Tutti falsi. E un mese dopo l'80% di questi falsi era ancora online.

In aggiunta, i ricercatori hanno identificato quasi 19.000 account falsi usati per manipolare i social network, spesso con legami a circa 800 pagine social politiche e governative di vari paesi.

La ricerca nota inoltre che i vari social network hanno livelli di efficacia differenti nella gestione dei falsi. Per esempio, Twitter identifica e rimuove piuttosto efficacemente gli account, like e retweet falsi; YouTube è il migliore nel controllare i like falsi e le visualizzazioni fasulle. Facebook e Instagram, invece, sono poco efficaci nella rimozione dei video falsi. Instagram, in particolare, aveva rimosso meno dell'1% dei like non autentici.

Siate quindi prudenti nel dare credito alla popolarità di certi video e account sui social network: per chi vuole ottenere questo genere di successo virtuale a scopo di propaganda o attività commerciale, l'investimento è davvero modesto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Il Prof. ci stava riuscendo senza pagare nessuno. E dire che qualcuno quando aveva solo 30 follower su Twitter lo prese pure in giro :D Probabilmente a quello che lo derise quando aveva 30 follower o a chi l'aveva mandato non è andata giù e a settembre del 2016 è stato bannato a vita da Twitter senza essere mai stato volgare ne... Leggi tutto
15-12-2019 19:35

E questo forse il più grosso rischio per la democrazia nel tempo dei social. E' proprio per questo motivo che i social andrebbero chiusi d'ufficio o, almeno, pesantemente regolamentati dalle autorità nazionali pena il rischio di trovarsi governati, nella migliore delle ipotesi, da chi ha capito e ben sfruttato il meccanismo, nella... Leggi tutto
15-12-2019 18:21

Con i video bisogna starci attenti, nati per addormentare le masse che in maggioranza hanno una forma mentis mnemonica invece potrebbero svegliare qualcuno dei dormienti e trasformarsi in boomerang perché... la rete non dimentica. :D Leggi tutto
15-12-2019 09:31

Probabilmente per i militari NATO sarà facilissimo. Il Prof. dopo che gli hanno chiuso d'ufficio il profilo twitter nel 2016 probabilmente perché l'informazione finanziaria che faceva dava fastidio (ex art. 501 c.p. parrebbe essere meglio trasferire direttamente Borsa Italiana da Palazzo Mezzanotte ad Opera) ha provato qualche volta a... Leggi tutto
14-12-2019 20:50

{Ruzzolo}
Facebook e' il posto perfetto per comprare il consenso. Una volta davano un pacco di pasta per un voto, adesso investono in video suggestivi che funzionano anche meglio!
13-12-2019 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2197 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics