Quanto è facile comprare like e account falsi sui social?

Lo spiegano i militari NATO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2019]

falling

I social network annunciano periodicamente grandi operazioni di pulizia e di eliminazione degli account e dei "like" fasulli e delle notizie false, ma secondo un rapporto appena pubblicato dallo Strategic Communications Centre of Excellence della NATO, c'è ancora moltissimo lavoro da fare.

I ricercatori che hanno redatto il rapporto lo hanno dimostrato molto chiaramente comperando in massa e con poca spesa account, follower e "like" falsi. Lo SCCE, che ha sede a Riga, in Lettonia, è riuscito a comperare circa 54.000 interazioni social non autentiche (follower, like, commenti o visualizzazioni) senza che i social network intervenissero.

Secondo quest'organizzazione della NATO, Facebook, Instagram, Twitter e YouTube non stanno facendo abbastanza e l'autoregolamentazione non sta funzionando. La manipolazione dei social network è un'industria in crescita e i costi operativi sono modestissimi: con soli 300 euro, i ricercatori sono riusciti a procurarsi 3500 commenti online, oltre 25.000 like, 20.000 visualizzazioni di video e 5100 follower. Tutti falsi. E un mese dopo l'80% di questi falsi era ancora online.

In aggiunta, i ricercatori hanno identificato quasi 19.000 account falsi usati per manipolare i social network, spesso con legami a circa 800 pagine social politiche e governative di vari paesi.

La ricerca nota inoltre che i vari social network hanno livelli di efficacia differenti nella gestione dei falsi. Per esempio, Twitter identifica e rimuove piuttosto efficacemente gli account, like e retweet falsi; YouTube è il migliore nel controllare i like falsi e le visualizzazioni fasulle. Facebook e Instagram, invece, sono poco efficaci nella rimozione dei video falsi. Instagram, in particolare, aveva rimosso meno dell'1% dei like non autentici.

Siate quindi prudenti nel dare credito alla popolarità di certi video e account sui social network: per chi vuole ottenere questo genere di successo virtuale a scopo di propaganda o attività commerciale, l'investimento è davvero modesto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Il Prof. ci stava riuscendo senza pagare nessuno. E dire che qualcuno quando aveva solo 30 follower su Twitter lo prese pure in giro :D Probabilmente a quello che lo derise quando aveva 30 follower o a chi l'aveva mandato non è andata giù e a settembre del 2016 è stato bannato a vita da Twitter senza essere mai stato volgare ne... Leggi tutto
15-12-2019 19:35

E questo forse il più grosso rischio per la democrazia nel tempo dei social. E' proprio per questo motivo che i social andrebbero chiusi d'ufficio o, almeno, pesantemente regolamentati dalle autorità nazionali pena il rischio di trovarsi governati, nella migliore delle ipotesi, da chi ha capito e ben sfruttato il meccanismo, nella... Leggi tutto
15-12-2019 18:21

Con i video bisogna starci attenti, nati per addormentare le masse che in maggioranza hanno una forma mentis mnemonica invece potrebbero svegliare qualcuno dei dormienti e trasformarsi in boomerang perché... la rete non dimentica. :D Leggi tutto
15-12-2019 09:31

Probabilmente per i militari NATO sarà facilissimo. Il Prof. dopo che gli hanno chiuso d'ufficio il profilo twitter nel 2016 probabilmente perché l'informazione finanziaria che faceva dava fastidio (ex art. 501 c.p. parrebbe essere meglio trasferire direttamente Borsa Italiana da Palazzo Mezzanotte ad Opera) ha provato qualche volta a... Leggi tutto
14-12-2019 20:50

{Ruzzolo}
Facebook e' il posto perfetto per comprare il consenso. Una volta davano un pacco di pasta per un voto, adesso investono in video suggestivi che funzionano anche meglio!
13-12-2019 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics