Si porta milioni in bitcoin nella tomba: creditori pretendono esumazione

E se invece che morto fosse scappato coi soldi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2019]

ceo morto bitcoin esumazione

Lo scorso febbraio QuadrigaCX, all'epoca uno dei maggiori mercati canadesi di criptovalute, si ritrovò in guai seri: il suo amministratore delegato, Gerry Cotten, morì all'improvviso.

I guai non erano causati dal dispiacere per la scomparsa del CEO, o dal dolore per avere perso una guida così valida. Più prosaicamente, Cotten era il solo a conoscere la password per accedere a un tesoretto valutato in 190 milioni di dollari canadesi (quasi 130 milioni di euro al cambio di oggi), appartenente ai vari clienti di QuadrigaCX.

Nei mesi successivi, le cose si sono complicate. Molti - soprattutto i creditori - hanno iniziato ad avanzare l'ipotesi che Cotten non sia davvero morto, ma abbia soltanto finto la propria dipartita per potersi intascare la somma.

L'esame delle circostanze della presunta morte di Cotten, peraltro attribuita a complicanze del morbo di Chron, una malattia che può essere molto fastidiosa ma difficilmente fatale, non ha fatto altro che alimentare i dubbi. Né ha aiutato la credibilità di QuadrigaCX il fatto che l'azienda abbia svelato la morte di Cotten soltanto il 14 febbraio, circa un mese dopo che essa era ufficialmente avvenuta.

Così i creditori hanno deciso di avanzare, tramite i loro avvocati, l'unica richiesta che, se soddisfatta, può porre fine alla questione: l'esumazione del cadavere di Cotten.

Gli avvocati chiedono che le autorità canadesi procedano a disseppellire il corpo dell'ex CEO di QuadrigaCX per poi condurre un'autopsia, «al fine di confermare sia la sua identità sia la causa della morte», e giustificano la richiesta facendo leva sulle «dubbie circostanze della morte del signor Cotten e le perdite importanti», in termini economici, cui questa ha portato.

L'esumazione deve inoltre condursi entro la primavera del 2020, per evitare che il corpo sia così decomposto da rendere vano l'esame.

La piattaforma QuadrigaCX ha smesso di operare lo scorso 28 gennaio - ossia prima ancora che la scomparsa del CEO venisse annunciata - e da allora non è più tornata in attività: ciò significa che i suoi utenti in questi mesi non hanno potuto accedere ai propri fondi, nemmeno a quelli che non erano conservati nei portafogli "freddi" (ossia collegati a Internet) protetti dalla password smarrita.

D'altra parte, anche l'eventuale accettazione della richiesta di esumazione non porterà a riavere l'accesso ai portafogli: se l'identità di Cotten sarà confermata, anzi, ciò potrebbe porre fine a ogni speranza.

Se invece dall'autopsia emergerà che Cotten non è la persona che è stata seppellita in quella bara all'inizio di quest'anno, allora inizierà una caccia all'uomo sul cui buon esito già si possono avanzare dei dubbi, considerato il tempo avuto a disposizione dall'ipotetico truffatore per nascondersi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Ti rispondo anch'io in separata sede altrimenti andiamo troppo OT. Leggi tutto
27-12-2019 14:21

E' che dalle tue parti sono troppo buoni fidati. Te lo spiego in altra sede :wink: Leggi tutto
27-12-2019 10:34

A me invece è capitato l'esatto contrario dopo aver individuate tracce di effrazione in un edificio pubblico ho chiamato le forze dell'ordine che si sono presentato sul luogo dopo circa un'ora ed hanno eseguito un sopralluogo molto sommario al seguito mio e di un mio amico che conoscevamo il posto (il padre del mio amico era il... Leggi tutto
26-12-2019 14:32

Se le chiami ci sono. Vidi due nomadi che stavano chiaramente forzando la portiera di un'auto con un cacciavite, da come facevano finta di niente era chiaro che non mi sbagliavo. Arrivò in neanche 5 minuti una pattuglia dell'Arma, uno riuscì a scappare l'altro invece lo presero, ma la maggior parte preferisce vivere 100 anni da pecora... Leggi tutto
26-12-2019 12:28

Credo sarebbe sufficiente, come avviene in altri paesi "civili" che venissero rapidamente processati ed incarcerati per un adeguato numero di anni e, in caso di recidive o di comportamenti violenti nei confronti delle vittime, per il resto della loro vita senza sconti di pena e benefici vari e forse il problema si ridurrebbe... Leggi tutto
26-12-2019 10:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (520 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics