Microsoft impedirà agli aggiornamenti Windows di fare danni

I guai coi driver saranno solo un ricordo del passato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2020]

Windows 10 update driver errori

La storia degli ultimi rilasci di Windows 10 (semestrali e mensili) è costellata da tutta una serie di problemi: al di là dei bug propri di Windows, è tutto un succedersi di periferiche che smettono di funzionare o lo fanno in maniera erratica.

Ciò è successo perché, insieme agli aggiornamenti di Windows, Microsoft fino a oggi ha messo a disposizione anche gli aggiornamenti dei driver, anche se l'approvazione ufficiale non era ancora disponibile; così, quando questi avevano dei problemi, la colpa ricadeva sull'update del sistema operativo.

Un documento interno, pubblicato sul sito Microsoft Tech Community, spiega la soluzione che il gigante di Redmond ha finalmente adottato per porre fine per sempre a questa situazione.

La strategia viaggia su due binari. Da un lato, i driver aggiornati che richiedono l'approvazione di Microsoft non verranno più rilasciati in concomitanza con gli aggiornamenti di Windows. Dall'altro, i produttori di hardware avranno la facoltà di chiedere un blocco degli update (per un massimo di 60 giorni) che causano problemi.

«Di recente» - ammette Microsoft nel documento - «quando abbiamo rilasciato aggiornamenti dei driver insieme a un aggiornamento del sistema operativo, abbiamo ottenuto un'esperienza scadente e conseguenze pesanti per gli utenti finali».

Insomma, pare di capire che tutti i problemi che gli utenti hanno sofferto fino a oggi era da imputare a una tempistica pessima, che solo oggi - a quasi cinque anni dal rilascio iniziale di Windows 10 - Microsoft s'è accorta di poter correggere stilando un nuovo calendario.

D'ora in avanti, quindi, i driver che hanno bisogno dell'approvazione di Microsoft non verranno distribuiti nelle immediate vicinanze del Patch Tuesday (ossia né il giorno prima né il giorno dopo) né del giorno dei rilasci semestrali (in questo caso i giorni di distanza saranno due).

Inoltre, Microsoft ha pubblicato un calendario di tutte le festività in cui non potrà intervenire tempestivamente in caso di problemi generati dai driver: i produttori di hardware sono invitati a tenerne conto per evitare di pubblicare i propri aggiornamenti proprio in quei periodi.

C'è da sperare che la sistemazione del calendario di rilascio ponga fine ai vari malfunzionamenti verificatisi negli ultimi anni, che sono costati diverse ore di lavoro perse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Penso siano dei veri incapaci allora... :dho:
31-3-2020 19:06

Non credo che lo facciano apposta ma siamo all'ennesimo bsod in seguito all'installazione di un aggiornamento. Windows 10 home è veramente un danno.
31-3-2020 08:37

Non solo a te, tutti i miei collaboratori che avevano W10 hanno praticamente smesso di riuscire a lavora con excel su windows... Forse che lo fanno apposta? :twisted:
22-3-2020 14:28

Boh. A me oggi gli ultimi aggiornamenti hanno causato parecchi problemi.
12-3-2020 18:11

Ci prendono per fessi? O sono fessi loro? 5 anni, dico 5, per partorire una banalità del genere???? :umpf:
7-3-2020 18:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics