Antitrust, Facebook rischia una multa da 5 milioni

Per non aver ottemperato alle misure imposte nel 2018.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2020]

facebook antitrust

Nel novembre del 2018 l'Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, meglio conosciuta come Antitrust) aveva multato Facebook per 5,6 milioni di euro.

Aveva infatti ritenuta scorretta una particolare pratica messa in atto dal social network, ossia la mancanza di un'adeguata informazione per gli utenti circa l'utilizzo dei loro dati a fini commerciali e delle «finalità remunerative del servizio», fatto invece passato per gratuito.

Insomma - diceva l'Antitrus - voi dite che Facebook è gratuito e lo sarà sempre, e in effetti non si paga nulla per iscriversi. Ma i dati che gli utenti forniscono vengono poi sfruttati a fini commerciali, e questo non è scritto da nessuna parte. Dovete avvisare quindi avvisare gli utenti in modo che sappiano bene in che mani si stanno mettendo.

Nel dettaglio, l'Autorità pretendeva che Facebook pubblicasse nella propria homepage, nell'app e nella pagina principale di ogni utente una rettifica in cui spiegava quanto sopra.

Se nei mesi trascorsi da allora non avete visto alcuna traccia di quella rettifica, sappiate che siete in buona compagnia: non l'ha vista nemmeno l'Antitrust, che a questo punto s'è spazientita.

Così ora ha avviato un procedimento di inottemperanza nei confronti del social network, nella speranza che questi la smetta di fare orecchie da mercante e si decida a far apparire il messaggio informativo richiesto a suo tempo. In caso contrario, l'Agcm minaccia di irrogare una nuova sanzione da 5 milioni di euro.

Come andrà a finire? Se il passato è un buon punto di partenza per formulare un'ipotesi, Facebook continuerà a fare finta di niente: dopotutto, 5 milioni di euro non sono praticamente niente per le casse del social network più frequentato del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Se intanto cominciassimo a non iscriverci a Facebook, Twitter, YouToube ecc e tutte le volte che ci fanno una porcata, come è capitato a me con Vodafone, lo comunicassimo e cambiassimo operatore forse sarebbe già un piccolo passo avanti senza dover, come sempre, chiedere l'intervento dell'autorità suprema che nulla fa e farà poiché... Leggi tutto
22-3-2020 16:41

La realtà è che è molto comprensibile... purtroppo. Leggi tutto
22-3-2020 16:38

{Renato}
Mi sta bene la multa a Facebook per non aver dichiarato tutto ciò. Ma a noi... visto che Facebook usa i NOSTRI di dati... a noi dico... perché non tocca nulla come danno? Cioè dobbiamo sempre subire tutto, pubblicità invasiva, mail da tutte le parti di qualunque schifezza, abbonamenti mai richiesti, ecc... ma... Leggi tutto
28-1-2020 18:39

E' proprio incomprensibile perché le multe comminate dall'AGCM siano tanto basse rispetto al guadagno che il multato ha avuto dall'inosservanza delle regole. O forse è molto molto comprensibile. "A pensar male si fa peccato, ma quasi sempre ci si azzecca".
27-1-2020 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1861 voti)
Giugno 2025
Sistemi troppo complessi e fallimenti inevitabili
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 giugno


web metrics