Windows 10 fa pubblicità a Edge nel menu Start

''Ancora usi Firefox?'' chiede Microsoft, scandalizzata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2020]

windows 10 suggerimento edge firefox

Se siete utenti di Windows 10 e del browser Firefox, fate questo semplice esperimento: aprite il menu Start e guardate ciò che vi propone il sistema operativo alla voce Suggerimenti.

Diversi utenti stanno infatti segnalando, specialmente su Reddit, che da qualche giorni in qua la loro copia di Windows 10 fa apparire in quella posizione un messaggio che recita: «Ancora usi Firefox? È arrivato Microsoft Edge!» (per la precisione, il messaggio in inglese recita: «Still using Firefox? Microsoft Edge is here!».

Qualcun altro ha poi segnalato come un altro invito, meno critico nei confronti del browser di Mozilla, appaia quando si apre la barra di ricerca: «Il nuovo Microsoft Edge è arrivato» spiega il banner, per poi continuare con «Il nome è lo stesso, il browser è completamente nuovo»

A dire la verità, non è la prima volta che Microsoft adopera il menu Start per promuovere i propri software, ma ogni volta che ciò accade si levano i mugugni degli utenti, ancora convinti che il sistema operativo che hanno acquistato sia effettivamente loro (e non semplicemente concesso in licenza) e che quindi ogni novità inattesa sia un'intrusione indebita.

È pur vero che la sezione Suggerimenti può essere disabilitata dal menu Impostazioni -> Personalizzazione -> Start.

Nella parte di destra della schermata è necessario disattivare la voce Mostra occasionalmente suggerimenti in Start, e nessuna "pubblicità" targata Microsoft farà più mostra di sé o, almeno, non nel menu principale di Windows 10.

windows 10 impostazioni suggerimenti
microsoft edge suggerimenti2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

E se uno usa Vivaldi appare lo stesso il messaggio e, almeno, è corretto? :wink: Leggi tutto
2-4-2020 18:32

{Shiba}
Spero per loro che arrivino con delle prove concrete, altrimenti le uniche cose che troveranno saranno un hard disk cifrato e un probabile spaccone che presumibilmente mente su internet ;)
14-2-2020 17:36

Teoricamente sei libero di farlo, finché qualcuno non ti manda la GdF a casa. In internet purtroppo l'anonimato non esiste. :D Leggi tutto
14-2-2020 12:51

GNU/Linux non devi neanche acquistarlo ed è tuo! Mi sembri un po' pretenzioso se pretendi ancora di più. :roll: Leggi tutto
14-2-2020 12:47

{Shiba}
Quello che gira sul mio computer è a tutti gli effetti roba mia, decido io se rispettarne o meno la licenza di utilizzo. Con buona pace dello sviluppatore che per quello che conta è liberissimo di non essere d'accordo.
12-2-2020 00:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2294 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics