Firmware buggato, gli Ssd di Hp si fermano esattamente dopo 40.000 ore



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2020]

ssd hp bug firmware

Hewlett Packard Enterprise è un'azienda, nata in seguito alla scissione di Hewlett-Packard, che si occupa di fornire prodotti informatici alle aziende (dai server ai singoli componenti alle soluzioni di rete).

Considerata la clientela cui si rivolge, è chiaramente importante che i prodotti siano in grado di garantire prestazioni e durate per tempi e carichi di lavoro che saranno sicuramente maggiori rispetto a quelli delle controparti per il mercato domestico.

Purtroppo, basta un piccolo errore per deludere queste attese. In particolare, è stato scoperto un bug nel firmware di certi Ssd prodotti da Hpe che li fa smettere di funzionare esattamente dopo 40.000 ore (ossia 4 anni e quasi 207 giorni di funzionamento continuato).

Gli Ssd in questione sono modelli Sas da 800 Gb e 1,6 Tb progettati per applicazioni che si occupano dell'analisi di grandi quantitativi di dati e database.

Vengono venduti singolarmente, ma sono anche installati su diverse linee di server, come i ProLiant e i Synergy, oltre che in altri prodotti, dove spesso vengono adoperati in configurazioni Raid.

Quest'ultimo caso è particolarmente problematico: quando si prepara un nuovo Raid generalmente si acquistano tutti insieme i drive che andranno a costituirlo, confidando nel fatto che poi non andranno a guastarsi tutti contemporaneamente ma, sostituendone uno alla vota, i dati vengano sempre preservati.

A causa del bug nel firmware, invece, i drive si fermeranno praticamente nello stesso momento. È vero che una buona politica di backup impedirà di perdere dati, ma ci sarà comunque da sostituire l'hardware (gli Ssd defunti andranno cambiati) e ripristinare il sistema.

È quindi importantissimo che chiunque abbia in uso i drive con il firmware difettoso proceda immediatamente a un aggiornamento del firmware stesso, messo a disposizione da Hpe: l'elenco completo dei prodotti coinvolti nel problema (insieme ai link per scaricare il nuovo firmware) è disponibile sul sito di Hpe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Strano che sia ancora una volta HPE ad avere il baco e che, mentre l'altro aveva un senso in termini informatici come scadenza, questo non sembra averlo, 40.000, di primo acchito, non mi sembra possa aver legami con potenze di tipici numeri legati all'informatica.
20-4-2020 18:39

Interessante. Il bug consiste nel piantarli dopo esattamente X ore senza aggiungere o togliere un periodo random che faccia sembrare la "rottura" casuale. In pratica cominciano a considerarci beta testers anche per le inc*late. Questa è una novità, perché i raggiri di solito sono ben testati (per limitare i danni di... Leggi tutto
29-3-2020 22:38

Dubito che HP abbia un reale interesse a far crollare i server che vende, distruggendo la propria credibilità. Possiamo ipotizzare che il reale produttore degli ssd abbia riutilizzato/adattato un firmware scritto per i dischi destinati al mondo consumer, con un'obsolescenza programmata che non desterebbe gli stessi sospetti e non... Leggi tutto
26-3-2020 12:57

Piu' che un bug, e' un timer ... per l'autodistruzione. Questo messaggio si distruggera' tra 39999, 39998, 39997....
26-3-2020 12:00

Pensavo si trattasse della ripubblicazione del precedente articolo di Paolo Attivissimo (https://www.zeusnews.it/n.php?c=27794) e invece si tratta di un nuovo bollettino relativo a prodotti diversi :shock: HP fa notare che gli ssd coinvolti non sono solo quelli distribuiti dal marchio HPE, visto che il produttore effettivo serve anche... Leggi tutto
26-3-2020 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics