Hacking di quotidiani, occasioni perse e guadagnate

Cassandra Crossing/ La Rete ha orrore del vuoto informativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2020]

avaxhome

La pandemia ha aumentato la quota di vita digitale di tutti noi; per la legge della domanda e dell'offerta questo ha prodotto diversi disequilibri e compensazioni.

La necessità di disporre di quotidiani e riviste quando uscire di casa è fortemente contingentato, e le edicole aperte (malgrado le indicazioni del governo) sono diventate una rarità, ha aumentato la circolazione delle loro versioni digitali nei canali non legali.

Questa è stata probabilmente un'occasione persa per gli editori del settore, che non hanno aderito agli inviti di fornire i loro prodotti digitali in modalità semplificata, scontata o gratuita per il periodo della pandemia.

Infatti, visto che la circolazione di giornali in formato digitale in Italia non ha mai raggiunto una penetrazione significativa, sarebbe stato un buon momento non solo per manifestare solidarietà ma anche per fare pubblicità ai quotidiani digitali e cercare di aumentarne la diffusione.

Altri soggetti hanno invece sfruttato questa occasione per trarne un vantaggio economico, sia pure indiretto.

Eseguendo una semplice operazione di editing - anzi, di hacking - dei file Pdf contenenti i quotidiani e le riviste, vi hanno inserito pagine aggiuntive di pubblicità, costosa se inserita legalmente, ma divenuta gratuita sfruttando questa opportunità e l'effetto moltiplicativo della Rete.

Oltretutto in questa pubblicità questi loschi figuri propagandano altri contenuti illegali, facendo pubblicità a un sito di scambio completamente illegale, e cercando oltretutto di far sembrare "legale" il sito stesso.

Indubbiamente un'operazione semplice, ingegnosa ed efficace, come l'oro nascosto nella macchina di Goldfinger.

Quale è la morale? Chi compie azioni illegali può essere oggetto di una blanda forma di ammirazione per l'ingegno dimostrato, proprio come ci accade quando vediamo quei film di furti nei caveau delle banche. E chi perde occasioni... beh, ha perso occasioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Direi ad ulteriore riprova di quanto ho scritto nel mio post, prima ti irretisco poi ti f...o nel più puro italian style... :twisted: Leggi tutto
10-5-2020 16:02

{emanuele}
ennesima occasione persa di un settore che,a parer mio,è destinato a morire. Sarò brutale,ma ci sono decine di alternative ai quotidiani classici,legali e assolutamente gratuite. Dai primi esperimenti di una decina di anni fa ,si è passati a giornali di livello che vantano collaborazioni con fime pesanti del... Leggi tutto
10-5-2020 12:38

Stai attento perché uno dei due ha cambiato le clausole del contratto un paio di settimane prima della scadenza per complicare la vita a chi vuole disdire l'abbonamento. La disdetta è un pò più complicata, il rinnovo diventa quasi automatico, ed ovviamente non avrà la stessa offerta. Mi è capitato ed ho esercitato il mio diritto di... Leggi tutto
8-5-2020 18:33

Italia: il paese delle occasioni perse. A dimostrazione di come, ancora una volta, l'italico genio pensa di sfruttare fino all'ultima stilla di latte dalla mammella sperando che ne produca ancora invece di mungere accortamente la vacca debitamente foraggiata. E a goderne sono i soliti delinquenti furbi e attenti nonché disposti pure a... Leggi tutto
27-4-2020 15:26

{micheledisaveriosp}
Mentre le nostre testate fanno pubblicità a favore dell'informazione professionale sulle reti Mediaset, il maggior quotidiano, il Corrriere della Sera, è divenuto interamente a pagamento. Le biblioteche pubbliche hanno conservato per decenni un archivio pubblico cartaceo dei quotidiani naizonali, che era liberamente... Leggi tutto
13-4-2020 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3053 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo