Sophos Sandboxie diventa open source

Permette di eseguire i programmi per Windows in tutta sicurezza, isolandoli dal resto del sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2020]

sandboxie open source

Per chi tiene all'integrità del proprio Pc con Windows, Sandboxie è un utile alleato: permette di utilizzare programmi potenzialmente pericolosi senza arrecare danni al sistema sottostante.

Il programma in questione viene infatti girare all'interno di una sandbox (da cui, naturalmente, il nome del software), ossia in un ambiente sostanzialmente separato dalle risorse del computer.

Per esempio, se si avvia un browser all'interno di Sandboxie e per caso si incappa in un sito che installa un malware sul Pc, quel malware resterà rinchiuso nella sandbox e non potrà andare a fare danni nel resto del sistema (magari cifrando tutti i dati importanti, come fanno i ransomware).

Sandboxie, un tempo indipendente, nel 2017 è stato comprato da Sophos e, da software a pagamento, lo scorso anno è diventato gratuito. Ora Sophos ha deciso di compiere un altro passo: Sandboxie ora è anche open source, rilasciato sotto licenza GPLv3.

Oltre ai browser, Sandboxie supporta la gestione di diversi programmi, dagli instant messenger ai software peer-to-peer, e anche diversi giochi online.

Ora che è open source, Sandboxie affida il proprio futuro agli sviluppatori che vorranno contribuire: a tutti costoro Sophos ricorda che il driver di Sandoboxie deve essere firmato, e che per la compilazione del codice è necessario Microsoft Visual Studio 2015.

Queste e altre informazioni utili a chi desideri aiutare nello sviluppo sono disponibili sul sito ufficiale, da cui si evince anche un ulteriore dettaglio non secondario: l'apertura del codice di Sandboxie può essere letta anche come un sostanziale abbandono da parte di Sophos.

I forum attuali saranno infatti chiusi, e Sophos non rilascerà ulteriori versioni oltre quella attuale. «Ogni successivo miglioramento a Sandboxie dovrà essere apportato attraverso la comunità open source».

La trasformazione di Sandboxie in software open source è quindi anche una speranza: che ci sia una comunità di sviluppatori sufficientemente grande da garantirne la sopravvivenza negli anni a venire.

FrontPageAnimation

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non ho mica capito cosa intendevi dire, che se W10 supporta un sandbox è più sicuro, o che è più sicura la sandbox? Leggi tutto
2-5-2020 13:40

Anche a me è sempre piaciuto come software anche se alcune persone dicono che su win10 se è supportata la sandbox win10 essa sia più sicura
1-5-2020 23:59

Anch'io lo uso da anni e lo trovo assai utile e sicuro, il fatto che abbiano deciso di renderlo open source dovrebbe deporre a favore della trasparenza mi pare...
30-4-2020 15:22

Molto interessante uso sandboxie da molto tempo: per le mie esigenze bastava la versione "shareware" con un nag screen di 5 secondi e poche altre limitazioni. Ho invece da ridire sul fatto che ora, per scaricarlo, vogliano sapere anche di quanti peli del culo sono dotato... Fortunatamente hanno almeno pubblicato l'hash, così... Leggi tutto
19-4-2020 22:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2636 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics