Chrome, guerra agli spot che rallentano la navigazione

I banner che consumano troppe risorse saranno uccisi senza pietà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2020]

chrome spot risorse

Comincerà ad agosto il contrattacco di Google Chrome verso i banner pubblicitari che consumano troppe risorse.

Un tempo, le pubblicità presenti sui siti erano poco più di immagini statiche. Oggigiorno, però, si sono trasformate in animazioni e hanno acquisito una certa interattività, evoluzione che però ha comportato un costo in termini di risorse consumate.

Il consumo di tali risorse - Cpu, memoria e quindi, nel caso di portatili (o di tablet e smartphone), batteria - ha conseguenze per l'utente, che si trova ad avere a che fare con pagine che non rispondono più o lo fanno molto lentamente.

La versione del browser Chrome che sarà rilasciata in agosto affronta questa situazione in maniera drastica: limiterà le risorse disponibili per ciascuno spot (almeno fino all'interazione diretta dell'utente con esso) e, se queste saranno superate, l'intera pubblicità verrà bloccata, lasciando solo un messaggio d'errore.

Sono tre i criteri principali usati per stabilire se un dato banner sia troppo pesante: l'utilizzo del thread principale per più di 60 secondi in totale; l'uso del thread principale per più di 15 secondi calcolato su una finestra di 30 secondi; il trasferimento di oltre 4 megabyte di dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

A dirti la verità a me cose del genere non sono mai capitate, certo se faccio la stessa ricerca sullo smartphone e sul PC utilizzando lo stesso motore di ricerca non ho gli stessi identici risultati ma ho comunque risultati molto simili e comparabili. In pratica trovo sempre lo stesso risultato, magari non nella stessa posizione, ma... Leggi tutto
21-6-2020 14:54

Ma che strano, a me funziona, anche se non su tutti i siti. Non brilla in velocità, è vero. Leggi tutto
17-6-2020 23:39

Comunque la prossima volta che mi capita di cercare e non perdere la pazienza, ti faccio uno screenshot. Guarda che si tratta di ricerche anche molto banali, anche musicali ad esempio (tipo vuoi sapere se una canzone era nel cd che si chiamava x o y... il telefono non prevede che tu voglia conoscere le tracce di una discografia. Prevede... Leggi tutto
17-6-2020 23:34

In genere risultati molto poco pertinenti, ma spesso e volentieri non dà proprio l'informazione nella misura in cui finiscono letteralmente le pagine dei risultati proposti. Viene fuori anche un simpatico messaggio che propone di riformulare la ricerca. È che al minuto numero cinque perso col telefonino in mano, mi alzo dal divano e... Leggi tutto
17-6-2020 23:28

Cioè... fammi capire meglio , in quel caso non ti da alcun risultato o ti da risultati diversi e meno pertinenti? Leggi tutto
13-6-2020 14:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3306 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics