Truffatori informatici si attaccano a tutto: anche a Black Lives Matter



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2020]

word

Abuse.ch segnala un malware che conferma la regola che i truffatori informatici non si fermano davanti a nulla e approfittano di qualunque argomento di grande visibilità per diffondere le proprie trappole.

Lo schema è quello classico ma sempre efficace: alla vittima arriva un documento Microsoft Word che contiene un avviso dall'aria del tutto innocua, secondo il quale il documento è stato creato con una versione precedente di Word e quindi per leggerlo è necessario cliccare su Enable editing (Abilita modifica) e poi Enable Content (Abilita contenuto).

Ma se si seguono queste istruzioni, si abilita l'esecuzione delle macro, ossia comandi nascosti dentro il documento, che prendono il controllo del computer della vittima, in questo caso eseguendo un malware che scarica il virus vero e proprio, denominato Trickbot, che può fare qualunque cosa decidano i suoi creatori, come per esempio accedere ai conti bancari gestiti con l'online banking oppure installare un ransomware.

Fin qui tutto abbastanza normale, perlomeno per come si comporta il crimine informatico, ma la differenza è che l'esca, ossia il tema della mail che contiene il documento Word infettante, è un'offerta di votare in modo anonimo a proposito del movimento Black Lives Matter, che è di enorme attualità in questo momento.

Morale della storia: non aprite allegati inattesi, non importa chi ve li ha (apparentemente) mandati; non abilitate mai il contenuto solo perché ve lo chiede un documento ricevuto da chissà chi; lasciate che il vostro antivirus controlli tutti gli allegati prima di aprirli.

Fonte aggiuntiva: Sophos.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Tristemente vero... :umpf:
19-7-2020 15:03

Il guaio è che dopo aver cliccoscimmiato, inoltra anche. :malol: :malol: :malol:
16-7-2020 07:58

Sarebbe il minimo sindacale, purtroppo la cliccoscimmia media clicca su tutto e apre tutto senza nemmeno porsi dubbi o domande... Leggi tutto
4-7-2020 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2738 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics