Truffatori informatici si attaccano a tutto: anche a Black Lives Matter



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2020]

word

Abuse.ch segnala un malware che conferma la regola che i truffatori informatici non si fermano davanti a nulla e approfittano di qualunque argomento di grande visibilità per diffondere le proprie trappole.

Lo schema è quello classico ma sempre efficace: alla vittima arriva un documento Microsoft Word che contiene un avviso dall'aria del tutto innocua, secondo il quale il documento è stato creato con una versione precedente di Word e quindi per leggerlo è necessario cliccare su Enable editing (Abilita modifica) e poi Enable Content (Abilita contenuto).

Ma se si seguono queste istruzioni, si abilita l'esecuzione delle macro, ossia comandi nascosti dentro il documento, che prendono il controllo del computer della vittima, in questo caso eseguendo un malware che scarica il virus vero e proprio, denominato Trickbot, che può fare qualunque cosa decidano i suoi creatori, come per esempio accedere ai conti bancari gestiti con l'online banking oppure installare un ransomware.

Fin qui tutto abbastanza normale, perlomeno per come si comporta il crimine informatico, ma la differenza è che l'esca, ossia il tema della mail che contiene il documento Word infettante, è un'offerta di votare in modo anonimo a proposito del movimento Black Lives Matter, che è di enorme attualità in questo momento.

Morale della storia: non aprite allegati inattesi, non importa chi ve li ha (apparentemente) mandati; non abilitate mai il contenuto solo perché ve lo chiede un documento ricevuto da chissà chi; lasciate che il vostro antivirus controlli tutti gli allegati prima di aprirli.

Fonte aggiuntiva: Sophos.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Tristemente vero... :umpf:
19-7-2020 15:03

Il guaio è che dopo aver cliccoscimmiato, inoltra anche. :malol: :malol: :malol:
16-7-2020 07:58

Sarebbe il minimo sindacale, purtroppo la cliccoscimmia media clicca su tutto e apre tutto senza nemmeno porsi dubbi o domande... Leggi tutto
4-7-2020 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2372 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics