iOS cambia nome e diventa iPhoneOS

A suo modo, testimonia la fine di un'era.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2020]

iphoneos ios wwdc2020

Quando il primo iPhone venne presentato, la posizione ufficiale di Apple era «L'iPhone usa OS X». Poi, dato che c'erano delle innegabili differenze tra il sistema operativo dei Mac e quello degli smartphone, si passò a iPhone OS e, quindi, arrivò il nome iOS.

iOS fu poi anche per il sistema dell'iPad e dell'iPod Touch, e per un certo periodo si vociferava che un giorno anche i Mac avrebbero usato iOS, ossia una fusione tra OS X e iOS propriamente detto.

Era l'epoca in cui si parlava continuamente di "convergenza" tra mondo desktop e mondo mobile, e l'unica strada percorribile pareva essere quella che portava a un unico sistema operativo per tutti i dispositivi, così da garantire un'esperienza d'uso identica indipendentemente dal dispositivo adoperato.

In tempi recenti, però, Apple deve aver cambiato idea. Mac OS X ha cambiato nome in macOS; l'iPad è passato da iOS a iPadOS, e la Apple TV è passata a tvOS (entrambi a tutti gli effetti dei fork di iOS.

A iOS è rimasto soltanto l'iPhone, ma a quanto pare presto perderà anche quello. Secondo un'indiscrezione riportata da Jon Prosser (generalmente ben informato), iPhoneOS sta per tornare, anche se senza lo spazio tra le parole iPhone e OS.

L'annuncio dovrebbe essere dato il prossimo 22 giugno quando alle 19 (ora italiana) si aprirà la Wwdc 2020, occasione in cui Apple presenterà le novità di quest'anno.

Il cambio di nome da iOS a iPhoneOS è in fondo puramente estetico e allinea i telefoni alla politica già adottata per i tablet e i set-top box, ma non è senza significato: sottolinea come l'epoca della convergenza sia definitivamente tramontata (se mai è decollata).

Anche se una migliore interoperabilità tra i diversi dispositivi è senz'altro auspicabile e diverrà sempre maggiore, questa facilmente passerà attraverso l'uso di soluzioni cloud e tramite il web, non attraverso l'unificazione dei sistemi operativi, che in realtà - dal momento in cui a tutti i maggiori strumenti si accede tramite la Rete - diventano sempre più secondari per l'utenza media.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Forse solo fino al prossimo cambio di tendenza ed al prossimo genio del marketing.... :roll: Leggi tutto
19-7-2020 15:10

Meglio il solo tubo del telaio senza sellino alla Fantozzi... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
19-7-2020 15:09

L'idea iniziale aveva un certo senso: perché posso usare certi comandi per fare certe cose sul pc, mentre su un altro device devo usare altri comandi? Il problema è che, invece di replicare l'estetica del comando (ossia, l'equivalente di tieni cliccato e sposta nel cestino, per esempio) ma lasciando quello che c'era sotto (e che... Leggi tutto
23-6-2020 22:44

Al decerebrato che per primo ha avuto quell'idea demenziale, chiederei se ritiene che sia possibile un'esperienza utente identica indipendentemente se per circolare si utilizza un'auto, una bicicletta, una moto, un monopattino o qualunque altro mezzo di trasporto; tanto per cominciare inizierei a mettergli un sellino da bicicletta (da... Leggi tutto
22-6-2020 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (505 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics