Niente più graffi e danni da caduta al display



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2020]

corning gorilla glass victus

Basta un attimo di distrazione: lo smartphone (o il tablet) cade, anche da un'altezza modesta, e una crepa che fatalmente si allargherà nel tempo inizia a formarsi sullo schermo.

Buona parte dei produttori - soprattutto se di un certo livello - per il vetro dei propri dispositivi si rivolge a Corning, che da tre anni a questa parte fornisce il Gorilla Glass 6: una buona soluzione, ma non perfetta, perché c'è qualcosa di meglio.

A rivelarlo è Corning stessa, che ha inventato il Gorilla Glass Victus (deviando dalla nomenclatura seguita sinora), che promette di essere due volte più resistente ai graffi rispetto al suo predecessore e in grado di sopravvivere senza problemi a cadute da un'altezza di due metri.

Per dare un'idea più precisa dei progressi di cui Victus dà prova, Corning ha fatto sapere che per graffiare i modelli precedenti era sufficiente una forza di 2-4 Newton, mentre ora sono necessari 7-10 Newton, come illustra il filmato qui sotto. L'articolo continua dopo il video.

La capacità di sopportare cadute da 2 metri è invece meno impressionante se si pensa che il Gorilla Glass 6 poteva cadere da 1,8 metri senza rompersi, ma la novità è comunque degna di nota se la si considera unitamente agli altri progressi. L'articolo continua dopo il video.

Il primo prodotto a usare il nuovo Gorilla Glass Victus sarà il Samsung Galaxy Note 20, il cui annuncio ufficiale è fissato per il prossimo 5 agosto. A seguire anche gli altri produttori facilmente procederanno all'adozione, quantomeno per i prodotti di fascia alta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1304 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics