Da Microsoft una tastiera wireless con tasto misterioso a forma di cuore



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2020]

nuova tastiera microsoft

Stando alle indiscrezioni raccolte da WalkingCat, Microsoft starebbe per annunciare una nuova tastiera senza fili, che dalle prime immagini somiglia in maniera sospetta alla Magic Keyboard di Apple.

Non è però tanto questa somiglianza a fare discutere, quanto una lieve riorganizzazione dei tasti posti nella zona inferiore destra della tastiera stessa.

In luogo del tasto Menu, apparso nei primi anni '90 insieme al tasto Windows, c'è un tasto dal simbolo misterioso: un rettangolo sul quale è sovrimpresso, nell'angolo superiore destro, un cuore.

Quale sia la funzione di questo tasto può per ora soltanto essere oggetto di speculazioni. Forse si tratta di una scorciatoia per l'inserimento delle emoji? Ma allora perché non mettere qualcosa di maggiormente riconoscibile, come una faccina sorridente?

Altri suggeriscono che si possa trattare di un tasto dedicato ai nuovi Appunti di Windows, che nella prossima versione saranno arricchiti di funzionalità inedite (tra cui un più robusto supporto alla cronologia).

Microsoft al momento tace. Verrebbe da chiederle non solo a che serva il nuovo tasto ma anche se il tasto Menu, che a suo tempo lei stessa ha tanto insistito per inserire, sia davvero così poco usato da meritare la sparizione.

Probabilmente per dissipare i dubbi dovremo attendere l'annuncio ufficiale.

Nell'attesa possiamo rassicurare quanti vedendo la tastiera si fossero chiesti che fine abbia fatto il tastierino numerico affermando che esso è ancora presente anche in questo modello, ma è separato dalla tastiera principale: l'idea è che ciò consenta una maggiore flessibilità nell'organizzazione del piano di lavoro.

tastierino numerico
tasto misterioso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{aldolo}
è per le emoji. come su skype.
30-8-2020 11:01

{Biy71}
Ma per me é il tasto per richiamare i preferiti.... Tipo app oppure url.
23-8-2020 11:55

{Massimo}
Forse richiama applicazioni o azioni preferite dall'utente (si spiegherebbe il cuore)?
22-8-2020 17:02

{donnarosa}
L'Applizzazione di Microsoft prosegue...
22-8-2020 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1397 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics