Adobe, un aggiornamento cancella tutte le foto da Lightroom

L'azienda si dispiace, ma i file sono persi per sempre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2020]

adobe lightroom ios foto cancellate

«Ci spiace tanto, ma i vostri file sono persi per sempre». È questo il tenore del messaggio che Adobe ha rivolto agli utenti dopo che un aggiornamento di Lightroom mobile ha fatto sparire foto e preset.

Il problema è sorto alcuni giorni fa e ha coinvolto gli utenti della versione per iOS del programma di ritocco fotografico: quanti hanno eseguito l'aggiornamento alla versione 5.4.0, dopo la conclusione dell'operazione si sono accorti che i loro file e impostazioni erano scomparsi.

Si è trattato di un bug che Adobe ha corretto con il rilascio della versione 5.4.1 ma, per moltissimi utenti, il danno ormai era già stato fatto: quel materiale non è infatti più recuperabile.

Certamente, se delle foto esiste una copia di backup da qualche parte (nel cloud, su un Pc o un Mac, su un dispositivo Android) allora i danni si possono considerare limitati, se non inesistenti. Ma se quella sull'iPhone o sull'iPad era l'unica versione esistente, essi si trova ormai nel Valhalla dei bit.

Nonostante da più parti si sottolinei l'importanza del backup, la manca di questo è un'evenienza tutt'altro che rara.

«Oltre due anni di modifiche sono svaniti, persi irrecuperabili» lamenta un utente su Reddit. «Per me la fotografia è un hobby, e perciò non ho mai considerato necessario fare il backup delle foto né ho mai pagato l'abbonamento (che include spazio nel cloud) perché non usavo nessuno degli strumenti che fanno parte dell'abbonamento».

Di fronte a un tale disastro, Adobe è in grado soltanto di offrire la propria solidarietà: «Sappiamo che alcuni utenti hanno foto e preset che non sono recuperabili» ha scritto un rappresentate dell'azienda. «Ci scusiamo sinceramente con tutti quegli utenti che sono stati coinvolti nel problema».

Gli utenti delle altre versioni di Lightoom (Mac, Pc, Android) non sono interessati dal bug.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Concordo sul fatto che la cancellazione di files personali sia una forma decisamente estrema di bug ma, del resto, non ho mai trovato un SW nel cui disclaimer d'uso non sia presente la frase "fare un backup dei propri dati prima di procedere all'aggiornamento". Se lo scrivono un perché ci sarà... foss'anche solo per pararsi il... Leggi tutto
11-10-2020 17:53

Sono d'accordo con @PuppinoCbr. Cancellare tutto il contenuto di un profilo utente perché lo si ritiene corrotto (che lo sia davvero o che appaia tale a causa di un bug è ininfluente) è una azione volontaria del software che non dovrebbe mai essere intrapresa senza il consenso informato dell'utente.
28-8-2020 14:33

Il backup è fondamentale e "scontato" oramai, non ci sono dubbi. Ciò non sposta il nocciolo della questione, il danno enorme e irreparabile (per tanti). Un bug interessa l'utilizzo del software/OS generalmente sul funzionamento e falle che da quel momento in poi genera, andando incontro a svariate problematiche. Problemi però,... Leggi tutto
28-8-2020 11:24

{jopa}
Non importa, ormai la gente è così depotenziata da contratti che bisogna firmare per forza, a meno di andare a vivere in qualche isola deserta, da essere ormai rassegnata. Leggi ipocrite portate avanti per decenni e a livello globale, sono in grado di piegare chiunque. Comunque un backup, visto che sappiamo come vanno... Leggi tutto
26-8-2020 20:55

{Giulgiulio}
Se la piantassero con tutti questi aggiornamenti non richiesti... Se un programma funziona voglio tenermelo così!
26-8-2020 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics