Apple Face Mask e ClearMask, mascherine per fighetti

Le mascherine per i dipendenti arrivano dallo stesso team di designer che progetta gli iPad e gli iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2020]

apple facemask

Apple s'è sempre fatta un punto d'onore di distinguersi dalla concorrenza, mostrando pure una preferenza per i prodotti interamente sviluppati "in casa", e questo periodo di mascherine obbligatorie non poteva essere diverso.

Come segnala Bloomberg, l'azienda di Cupertino ha speso tempo e risorse per progettare e realizzare delle mascherine speciali da distribuire a tutti i propri dipendenti, compresi quelli che lavorano negli Apple Store.

Le mascherine, ideate dallo stesso team che si occupa di iPhone e iPad, sono di due tipi. Il primo si chiama Apple Face Mask, ed è composto da tre strati che hanno lo scopo di filtrare sia le particelle che vengono emesse dal respiro di chi le indossa sia quelle che possono entrare dall'esterno.

La forma della parte alta è triangolare, studiata per lasciare spazio al naso senza causare lo spiacevole effetto di "appannamento" che chi porta gli occhiali conosce tanto bene; ci sono poi una porzione arrotondata da porre sotto al mento e lacci regolabili.

La Face Mask può essere lavata e riutilizzata fino a un massimo di cinque volte.

Il secondo modello non si chiama Face Mask Pro, come si potrebbe pensare, ma ClearMask: si tratta di una mascherina chirurgica creata secondo le specifiche della Fda ma completamente trasparente. A quanto si sa, è l'unica a offrire entrambe queste caratteristiche.

Apple afferma di averla ideata per facilitare la comunicazione con le persone sorde o comunque con difficoltà d'udito: potendo vedere l'intero volto, il dialogo dovrebbe essere più facile.

Le mascherine sono inoltre state progettate «basandosi su ricerche e test approfonditi», e sono realizzate con materiali che permettano di filtrare l'aria ma non interferiscano con la fornitura di dispositivi di protezione per il personale che lavora nella sanità.

I dipendenti di Apple riceveranno le mascherine nel corso delle prossime due settimane. Per i clienti degli Apple Store, l'azienda mette a disposizione delle mascherine chirurgiche, ma non del tipo Face Mask o ClearMask.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Vedremo se sono solo per i dipendenti o se, dopo un periodo di prova degli stessi, potranno essere pure messe in vendita, visto l'impegno che ci hanno messo anche in tutto il package un dubbio viene...
22-11-2020 15:41

Da questo sito sembra che la ClearMask non sia progettata da Apple. https://www.theclearmask.com/
11-9-2020 22:52

Strano che non le abbiano annunciate come "Le più belle iMascherine di sempre"...
11-9-2020 19:38

Che brutto titolo! Fossero state destinate alla vendita avrei anche capito, ma visto che le mascherine sono pensate per il solo personale Apple, con contenuti tecnologici interessanti per salvaguardare la loro salute, definirle per fighetti è decisamente scorretto e fazioso.
11-9-2020 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics