Il vestito stampato 3D che si adatta alla forma del corpo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2020]

harvard vestito 3d memoria forma

Un capo di vestiario, a meno che non sia stato creato su misura, non casca mai perfettamente: rischia sempre di essere un po' più lungo, un po' più corto, un po' più largo o un po' più stretto di quanto sarebbe desiderabile.

Un gruppo di ricercatori di Harvard ha però ora ideato un materiale che fa piazza pulita di questi inconvenienti.

È stato creato con la cheratina (la stessa proteina che si trova per esempio nei capelli) recuperata dalla lana riciclata e può essere usato per la stampa 3D, dando vita a un tessuto che può essere «pre-programmato con una memoria di forma reversibile».

In altre parole, si può "programmare" il tessuto con una certa forma, e poi arrotolarlo o comunque disporlo in maniera diversa. All'applicazione di un certo evento (nel caso specifico, essere bagnato con dell'acqua), il materiale riprende la forma originale.

Tale proprietà è stata dimostrata in un video che riportiamo più sotto. La forma "programmata" è quella di una sorta di origami a forma di stella; poi il materiale viene arrotolato ma, quando è messo in acqua, torna all'aspetto iniziale.

I ricercatori ipotizzano che questa scoperta possa aiutare a creare vestiti che si adattano perfettamente alle forme del corpo di chi le indossa, senza dover forzatamente essere realizzati in taglie diverse. Ciò può aiutare a ridurre gli sprechi.

Oppure, si possono produrre dei reggiseni «la cui taglia e forma può essere personalizzata ogni giorno». I capi realizzati con questo materiale, poi, non rischiano di essere mai deformati dall'uso, perché sono sempre in grado di riprendere la forma di partenza.

«Questo processo in due fasi - la stampa 3D del materiale e poi l'impostazione di una forma permanente - consente la realizzazione di forme molto complesse con caratteristiche strutturali a livello di micron» spiega Luca Cera, primo autore dello studio che descrive la scoperta.

Di seguito, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A logica direi che riprende la forma originale che si acqua del rubinetto o acqua piovana direi che il risultato non dovrebbe essere molto diverso...
22-11-2020 16:10

{gino}
Se si prende acqua tipo quando piove però che succede ad un capo di abbigliamento fatto con questo materiale?
11-9-2020 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2110 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics