Il vestito stampato 3D che si adatta alla forma del corpo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2020]

harvard vestito 3d memoria forma

Un capo di vestiario, a meno che non sia stato creato su misura, non casca mai perfettamente: rischia sempre di essere un po' più lungo, un po' più corto, un po' più largo o un po' più stretto di quanto sarebbe desiderabile.

Un gruppo di ricercatori di Harvard ha però ora ideato un materiale che fa piazza pulita di questi inconvenienti.

È stato creato con la cheratina (la stessa proteina che si trova per esempio nei capelli) recuperata dalla lana riciclata e può essere usato per la stampa 3D, dando vita a un tessuto che può essere «pre-programmato con una memoria di forma reversibile».

In altre parole, si può "programmare" il tessuto con una certa forma, e poi arrotolarlo o comunque disporlo in maniera diversa. All'applicazione di un certo evento (nel caso specifico, essere bagnato con dell'acqua), il materiale riprende la forma originale.

Tale proprietà è stata dimostrata in un video che riportiamo più sotto. La forma "programmata" è quella di una sorta di origami a forma di stella; poi il materiale viene arrotolato ma, quando è messo in acqua, torna all'aspetto iniziale.

I ricercatori ipotizzano che questa scoperta possa aiutare a creare vestiti che si adattano perfettamente alle forme del corpo di chi le indossa, senza dover forzatamente essere realizzati in taglie diverse. Ciò può aiutare a ridurre gli sprechi.

Oppure, si possono produrre dei reggiseni «la cui taglia e forma può essere personalizzata ogni giorno». I capi realizzati con questo materiale, poi, non rischiano di essere mai deformati dall'uso, perché sono sempre in grado di riprendere la forma di partenza.

«Questo processo in due fasi - la stampa 3D del materiale e poi l'impostazione di una forma permanente - consente la realizzazione di forme molto complesse con caratteristiche strutturali a livello di micron» spiega Luca Cera, primo autore dello studio che descrive la scoperta.

Di seguito, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A logica direi che riprende la forma originale che si acqua del rubinetto o acqua piovana direi che il risultato non dovrebbe essere molto diverso...
22-11-2020 16:10

{gino}
Se si prende acqua tipo quando piove però che succede ad un capo di abbigliamento fatto con questo materiale?
11-9-2020 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics