Undici milioni e mezzo di caselle Pec



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2020]

Pec Infografica1

Aruba, uno dei principali fornitori di Pec in Italia, ha analizzato gli ultimi dati messi a disposizione da AgID in merito all'utilizzo della Posta Elettronica Certificata in Italia. Dall'analisi emerge che nell'ultimo bimestre di riferimento, maggio-giugno 2020, si sono registrati numeri record, con l'attivazione totale ad oggi di 11.486.460 caselle Pec.

Interessante notare come, storicamente, sia sempre stato un bimestre di stallo per l'utilizzo della Pec, mentre quest'anno si è verificato un balzo di 193.374 caselle Pec attivate e quasi 35 milioni di messaggi scambiati in più rispetto al periodo marzo-aprile.

Il successo della Pec è confermato ulteriormente dal report di Idc, promosso da Aruba, InfoCert e Trust Technologies, relativo ai benefici della Posta Elettronica Certificata per il Sistema Paese, secondo cui:

1) i benefici netti complessivi della Pec si attestano su un valore medio di circa 2,2 miliardi di euro sul mercato italiano nel periodo compreso tra il 2008 e il 2019. Valore che cresce ulteriormente di 1,8 miliardi di euro nella proiezione compresa tra il 2020 e il 2022;

2) la Pec ha consentito un risparmio di 78.000 tonnellate di CO2 nel 2019, che saliranno a 120.000 tonnellate nel 2022;

Pec Infografica2

3) evitando spostamenti dal domicilio del cittadino o dalla sede del professionista per raggiungere fisicamente l'ufficio postale, la Pec ha fatto risparmiare 253 milioni di km nel 2019, destinati a diventare 391 milioni di km nel 2022;

4) l'archiviazione digitale della corrispondenza ha consentito di liberare oltre 1,3 milioni di metri quadri di spazi di archiviazione nel 2019 - sia di giacenza che di conservazione - che si prevede raggiungano la cifra di 1,6 milioni di metri quadri nel 2022;

Pec Infografica3

5) con la Pec si eliminano virtualmente i tempi di attesa fisica presso gli uffici postali, stimati - questo è il dato più curioso - in 2150 anni-uomo nel 2019, destinati a diventare addirittura 3.234 nel 2022.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Da privato cittadino mi è convenuto farla in un periodo particolare in cui dovevo gestire comunicazioni con la PA per necessità di gestione di pratiche per i miei genitori. Oggi la uso pochissimo però la tengo ancora in vita perché ha lo stesso costo di spedire quelle due o tre raccomandate all'anno che mi tocca di inviare. Personalmente... Leggi tutto
24-11-2020 19:09

{jenablindata}
da piccola partita iva,per me la PEC è una rottura di scatole e basta. prima di tutto perchè ogni volta che ne arriva una usa SEMPRE un formato proprietario (dico,un maledetto PDF è troppo difficile?) e poi perchè non mi mandano solo quello che riguarda me,come succedeva quando dovevano pagarsi le... Leggi tutto
28-9-2020 11:18

Ho un'amica che lavora presso uno studio di avvocati. Mi ha detto che per loro la PEC è un fastidio in più perché la raccomandata devono inviarla ugualmente... :(
25-9-2020 13:43

Pienamente d'accordo. primo perchè a fronte di una piccola quota annuale si risparmiano decine di migliaia di euro di raccomandate (per una media impresa è così) secondo perchè nella raccomandata è certificato l'invio e la ricezione di un plico...ma non il suo contenuto. per decenni sto sistema di invio documenti poteva essere... Leggi tutto
25-9-2020 09:22

{utente anonimo}
L uso della pec, cosi massivo è dovuto anche e soprattutto ad un azione massiva Dell agenzia delle entrate e di tutti gli enti che dovevano batter cassa presso i cittadini. Se da una parte le tasse si pagano e punto, i mesi di lockdown tra chiusure temporanee e casse integrazioni hanno impoverito i cittadini, ma lo stato lo... Leggi tutto
25-9-2020 06:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics