L'update di Windows 10 di ottobre si installa in pochi minuti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2020]

windows 10 october update pochi minuti

Manca ormai poco al secondo aggiornamento di Windows 10 per questo 2020, che Microsoft ha ormai ufficialmente battezzato Windows 10 October 2020 Update.

Quello degli update semestrali di Windows è un appuntamento atteso dagli utenti di Windows con una certa trepidazione: il passato, anche recente, ha insegnato loro che spesso i problemi sono più dei vantaggi.

Nel caso dell'October 2020 Update, però, le cose dovrebbero andare meglio e non perché a questo giro Microsoft sia particolarmente fiduciosa nelle proprie capacità. Il vero motivo sta nel fatto che l'aggiornamento del prossimo mese è di dimensioni ridotte.

Al di là delle modifiche al menu Start, alla funzionalità Alt+Tab e a miglioramenti nelle prestazioni, non ci saranno grossi sconvolgimenti: si tratta per lo più di correzioni di bug.

Non solo: anche l'installazione sarà rapidissima. Sui computer relativamente recenti, aggiornati al May 2020 Update, e che abbiano un'unità Ssd in luogo del tradizionale hard disk, ci vorranno appena pochi minuti dopo il download dell'enablement package, che pesa soltanto 80 Mbyte circa.

Tale "leggerezza" del pacchetto di aggiornamento si deve al fatto che esso contiene soltanto alcune patch e correzioni: il grosso delle funzionalità nuove (che pure, come dicevamo, non sono molte) è in realtà già presente nel sistema sin da Windows 10 versione 2004, e deve soltanto essere abilitato.

Chiaramente, chi fosse rimasto a Windows 10 versione 1909 o addirittura a una versione precedente e volesse aggiornarsi all'October 2020 Update impiegherà molto più tempo: Microsoft calcola che in genere servano dai 30 ai 40 minuti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Beh, se si tratta della nuova filosofia M$ per diminuire i disastri nei rilasci degli update - meno cambiamenti faccio meno probabilità ho di creare disastri - forse finalmente funzionerà... però mi sembra un pochino troppo conservativa come strategia. :wink: Leggi tutto
28-11-2020 14:44

Ragionamento giusto. Peccato che la gente confonda l'obsolescenza programmata con il voler usare roba vecchia di 15 - 20 anni. La discarica in quel caso è nostra amica. :D Leggi tutto
29-9-2020 15:04

MS vi ha fatto credere che W10 funzionerà ovunque in qualsiasi hardware che eseguisse da W7 in poi. Dipende e non è dato sapere per quanto. Installate Linux su quei poveri pc, sempre se non è troppo tardi. Leggi tutto
29-9-2020 15:02

Ciò significa che utilizzi pc molto vecchi, gli ultimi sono del 2005 o 2006, con cpu che al giorno d'oggi sono inadeguate, come la ram, che se anche ampliata farebbe da collo di bottiglia. Senza contare il non risparmio energetico. Al massimo hai acquistato pc senza os qualche anno dopo, installandoci su xp. Scelta opinabile. Ma in... Leggi tutto
29-9-2020 14:58

Il software diventa di anno in anno sempre piu' complesso, perche' fa' cose nuove, impossibili da fare anni prima. Per esempio, basta confrontare la qualita' della grafica di un videogioco odierno, con la grafica di uno di 5 o 10 anni fa. Oppure i video, che oggi sono in 4K, ma anni fa' erano 640x480. E ovviamente tutto cio' richiede... Leggi tutto
28-9-2020 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics