Dai botnet al Covid-phishing

Come è cambiato il panorama delle minacce nel 2020.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2020]

covid phishing

Nel 2020 i team di cybersecurity hanno dovuto fare i conti con cambiamenti imprevedibili nelle strutture di rete e nelle strategie di attacco. Mentre la pandemia di Covid-19 continua a mettere in difficoltà aziende e singoli individui in tutto il mondo, il panorama delle minacce informatiche è diventato più complesso e fitto di quanto non fosse prima.

Molte aziende hanno avuto difficoltà ad adattarsi per gestire e contenere tali minacce, crescenti e in continua evoluzione, avendo già dovuto far fronte a criticità operative in seguito al rapido trasferimento della forza lavoro in remoto.

Oggi le minacce informatiche sono in costante trasformazione: le aziende devono continuamente aggiornarsi sull'attuale scenario e investire le risorse necessarie per proteggere quella che oggi è - e sarà a tempo indefinito - una superficie d'attacco più ampia e vulnerabile.

Il panorama delle minacce informatiche è cambiato drammaticamente e i relativi rischi per le reti rimangono elevati. Un'intelligence delle minacce accurata e attiva è oggi quanto mai necessaria e il report sulle minacce presentato da Fortinet qui di seguito evidenzia la capacità della community di cybercriminali di adattarsi e sfruttare le nuove opportunità.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La tecnologia at-home come gateway all'impresa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quale machine learning? Dall'articolo non capisco quale evidenza ci sia dell'uso di machine learning nel phishing. L'autore potrebbe chiarire, per favore?
8-1-2021 14:55

{tudbo}
@ Capitano Achab Gli Stati membri sono Stati che hanno alla testa delle persone che pensano con i genitali. Quasi tutto il pianeta ha Stati siffatti.
12-11-2020 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1489 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics