La tecnologia at-home come gateway all'impresa



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2020]

Internet of Things

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Dai botnet al Covid-phishing

Prima l'attenzione dei team di security era focalizzata sulla protezione degli utenti dalle minacce, delle applicazioni e della rete e sull'implementazione di una connessione sicura per le risorse all'interno del perimetro della rete. Ora, a causa di un esponenziale aumento dell'Internet of Things (IoT) e una maggiore dipendenza dalle reti domestiche e dai dispositivi consumer, come i router e i modem (cosa di cui i cybercriminali si sono accorti rapidamente), le priorità sono cambiate.

L'incremento del lavoro da remoto ha evidenziato la necessità di mettere in sicurezza i dispositivi personali utilizzati per connettersi alla rete aziendale, compresi smartphone, tablet, computer portatili e Pc. Per gli hacker, questo cambiamento rappresenta un'opportunità unica da sfruttare e introdursi nelle reti aziendali (o, almeno, sui dispositivi utilizzati per accedere a tali reti). Questi device sono vulnerabili e i ricercatori hanno individuato la formazione di grandi botnet che possono essere utilizzate per lanciare attacchi DDoS o distribuire malware destinati all'impresa.

Oggi, i cybercriminali dimostrano di comprendere meglio la tecnologia e di avere accesso a risorse più sofisticate, rendendo più impegnativo che mai per i team IT proteggere le risorse distribuite. Attraverso l'uso di AI e strumenti di machine learning, ad esempio, i cybercriminali sfruttano appieno la superficie di attacco in espansione e bypassano con successo le protezioni tradizionali.

A causa di questi progressi nei metodi e nelle tecnologie di attacco, i team IT lottano per stare al passo con gli sviluppi, come il ransomware di ultima generazione e le minacce di phishing utilizzate per compromettere i dispositivi IoT at-home.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gli attacchi ransomware diventano sempre più sofisticati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quale machine learning? Dall'articolo non capisco quale evidenza ci sia dell'uso di machine learning nel phishing. L'autore potrebbe chiarire, per favore?
8-1-2021 14:55

{tudbo}
@ Capitano Achab Gli Stati membri sono Stati che hanno alla testa delle persone che pensano con i genitali. Quasi tutto il pianeta ha Stati siffatti.
12-11-2020 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2868 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics