Botnet Interplanetary Storm minaccia Android e Linux

La rete di proxy anonima noleggiata su abbonamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2020]

cappelli

Le botnet sono state utilizzate per diverse tipologie di minacce, dall'esecuzione di attacchi Distributed Denial-of-Service (DDoS) al furto di dati e persino per l'invio di spam, tuttavia i ricercatori rivelano di aver scoperto una serie indizi in base ai quali la botnet Interplanetary Storm potrebbe essere utilizzata per qualcosa di completamente diverso: questa particolare botnet scritta in linguaggio Golang potrebbe, infatti, essere usata come una rete di proxy anonima e noleggiata utilizzando un modello basato su abbonamento.

Ecco i principali risultati dell'attività di analisi e ricerca:

- Botnet potenzialmente affittata come rete proxy anonima
- Creata per utilizzare dispositivi compromessi come proxy
- La mappatura delle botnet ne rivela la presenza a livello internazionale
- Noleggiata secondo un modello di prezzi basato su abbonamento a più livelli
- Più di 100 revisioni di codice ad oggi per creare un'infrastruttura affidabile e stabile.

Dimensioni della botnet e distribuzione geografica

Mappando la rete bot di Interplanetary Storm, i ricercatori hanno stimato che includa circa 9.000 dispositivi. La stragrande maggioranza ha come sistema operativo Android e circa l'1% Linux. Inoltre, un numero molto contenuto di dispositivi utilizza il sistema operativo Windows, ma sembra che eseguano versioni più vecchie del malware. Nella sua nuova iterazione, IPStorm si propaga attaccando sistemi basati su Unix (Linux, Android e Darwin) che eseguono server SSH rivolti verso Internet con credenziali deboli o server ADB non sicuri.

In termini di distribuzione geografica, la maggior parte delle vittime di questa particolare rete bot sembra avere sede in Asia, ma la botnet ha un'impronta internazionale, con vittime in Brasile, Ucraina, Stati Uniti, Svezia e Canada, Italia, Francia, Spagna, Germania solo per citare alcuni dei 94 Paesi coinvolti.

Capacità e caratteristiche della botnet Interplanetary Storm

Le sue capacità includono il backdooring del dispositivo (esecuzione di comandi shell) e la generazione di traffico dannoso (scansione di Internet e infezione di altri dispositivi). I ricercatori hanno stabilito che lo scopo principale della botnet è quello di trasformare i dispositivi infettati in proxy nell'ambito di uno schema a scopo di lucro. In passato sono comparse reti bot con questo scopo (ad esempio: dark_nexus, Ngioweb, Gwmndy) e si è partiti dal presupposto che i criminali informatici vendessero l'accesso illegittimo ai dispositivi attraverso forum illegali o sul Dark Web. Questa volta, tuttavia, Bitdefender ha trovato le prove che i bot herder si spacciano per un legittimo servizio di proxy su Clearnet.

Gli ultimi due anni hanno visto un aumento del malware scritto in Golang, e le botnet Linux non fanno eccezione. Emptiness, Liquorbot, Kaiji e Fritzfrog sono tutti esempi di bot Golang che prendono di mira le macchine Linux utilizzando SSH come vettore di attacco. Molteplici caratteristiche di questo linguaggio lo rendono appetibile per gli autori di malware: la portabilità e la ricca base di codice sono le principali.

Alcune di queste famiglie di malware seguono il modello delle botnet Linux "tradizionali", che vengono riscritte in Go, mentre altre hanno un design originale. IPStorm appartiene a quest'ultima categoria, in quanto le sue funzionalità di base sono scritte da zero. Interplanetary Storm ha anche un'infrastruttura complessa e modulare progettata per cercare e compromettere nuovi obiettivi, spingere e sincronizzare nuove versioni del malware, eseguire comandi arbitrari sulla macchina infetta e comunicare con un server C2 che espone un'API web.

Un'analisi tecnica completa e gli indicatori di compromissione (IoC) associati a questo attacco sono disponibili nel white paper disponibile qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics