Edge per Linux è realtà



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2020]

edge linux disponibile

È improbabile che gli utenti di Linux (tranne forse quanti sviluppano per il web) attendessero con particolare impazienza il rilascio di una versione di Edge per il loro sistema operativo. Tuttavia, Microsoft l'aveva promesso, e la promessa è stata mantenuta.

A dire la verità non si tratta ancora di una versione definitiva: al momento il sito Edge Insider, se visitato da un Pc con Linux, offre soltanto la versione di sviluppo del browser.

Essa è però già sufficiente per farsi un'idea di come sarà il prodotto finito, seppure al momento sia mancante di alcune funzionalità quali la possibilità di sincronizzare le opzioni tra diversi dispositivi tramite l'account Microsoft.

A chi è interessato, il sito di Edge offre la possibilità di scaricare un pacchetto .deb (per Debian, Ubuntu e derivate) e un pacchetto .rpm (per Fedora, SuSE e derivate) che possono essere scaricati e installati tramite il gestore di pacchetti nativo della distribuzione.

Gli utenti di altre distribuzioni, come Arch, possono installare Edge per Linux attingendo al repository di sviluppo.

Per farlo, è necessario clonare il repository dando, in un terminale, il comando git clone https://aur.archlinux.org/microsoft-edge-dev.git.

Compiuta l'operazione bisogna entrare nella directory che è stata creata con il comando appena dato e il cui nome sarà microsoft-edge-dev; quindi occorre dare il comando makepkg -si.

Perché tutto funzioni e l'installazione vada a buon fine è però necessario come precondizione che sia presente il pacchetto base-devel, che si può installare con il comando sudo pacman -S base-devel.

Edge su Linux, per quanto sia una versione non ancora ufficialmente stabile, si dimostra un browser reattivo e non sembra particolarmente affamato di risorse.

Certamente chi usa il sistema del pinguino avrà già il proprio browser di riferimento, ma può valere la pena concedere una chance anche al prodotto di Microsoft.

edge linux
Non tutte le funzioni sono già disponibili sotto Linux

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per ora non mi sembra molto chiaro quali siano i pro e i contro rispetto alla discreta pletora di altri browser disponibili per Linux ma, forse, è una mia mancanza perché non mi sono documentato a sufficienza...
8-12-2020 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2576 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics