Windows 10, Microsoft si prepara a rivoluzionare l'interfaccia

Il 2021 vedrà un sistema operativo ''modernizzato e rinvigorito''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2020]

windows 10 design 2021 concept

Sono ormai passati oltre cinque dal lancio di Windows 10. Se Microsoft ancora seguisse il vecchio paradigma, secondo il quale Windows era un prodotto e non un servizio, i tempi sarebbero maturi per una nuova versione, rinnovata anche nella veste grafica per integrare gli ultimi sviluppi per quanto riguarda le interfacce e dare un tocco di novità al sistema.

Windows è però ormai considerato un servizio e, salvo novità che al momento si possono trovare soltanto nella mente di Satya Nadella, non ci sarà mai un Windows 11.

D'altra parte, una mano di vernice fresca sull'aspetto di Windows 10 è ormai dovuta e, secondo quanto riportato da Windows Central, arriverà davvero verso la fine del prossimo anno.

Battezzato Sun Valley, il restyling di Windows 10 dovrebbe avere come scopo «un'esperienza desktop di Windows modernizzata e rinvigorita per tenere il passo con le attese degli utenti in un mondo guidato da altre piattaforme moderne e leggere».

Dato che manca ancora circa un anno all'arrivo di Sun Valley, il cui debutto è previsto insieme al rilascio di Windows 10 noto come Cobalt (che diverrà probabilmente Windows 10 21H2), nemmeno le fonti interne hanno ancora indicazioni precise su quali saranno le novità.

A quanto è dato sapere attualmente, dobbiamo aspettarci un menu Start completamente rinnovato (molto più di quanto abbia fatto l'October 2020 Update) e anche di un nuovo Centro Notifiche che andranno ad assomigliare alle loro versioni per Windows 10X ma «ricreate su misura per i desktop»: il che significa che Microsoft non vuole ripetere gli errori fatti con Windows 8 e obbligare gli utenti desktop a usare un'interfaccia che può funzionare bene solo su un tablet.

D'altra parte, quanti usano Windows 10 su tablet e convertibili non saranno dimenticati: le voci di corridoio parlano di animazioni migliori e di una «esperienza più fluida», qualunque cosa ciò significhi, accompagnate da una nuova tastiera a schermo completa dell'ormai immancabile selettore per le emoji.

Per quanto riguarda le applicazioni, Esplora File dovrebbe finalmente guadagnare l'atteso supporto alle schede ma anche la barra dei task dovrebbe evolversi in una direzione che ancora non è stata esplicitata, ma che comprende l'eliminazione di vecchio codice a vantaggio di «codice moderno».

Dato che l'introduzione di nuove caratteristiche per il rilascio autunnale viene chiusa intorno a giugno, possiamo prevedere che la prossima primavera ci permetterà di vedere le anteprima di quanto sarà integrato in Cobalt.

D'altra parte, si può con una certa sicurezza immaginare anche che il rinnovo dell'interfaccia di Windows 10 non sarà sconvolgente: sempre facendo riferimento all'esperienza disastrosa causata dalle modifiche drastiche introdotte nel passaggio da Windows 7 a Windows 8, possiamo essere sicuri che anche dopo l'ingresso nella Sun Valley Windows 10 sarà ancora un sistema operativo familiare per i propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per me è la solita fuffa... figuriamoci se pensano di alleggerire Windows... :roll: Leggi tutto
13-12-2020 10:52

@zero Forse... :lol:
13-12-2020 10:52

e' una minaccia? . Leggi tutto
1-11-2020 09:38

Ho reinstallato windows con l versione 2004. Già a me questa versione chiara con le icone stilizzate mi irrita. Figurati se iniziano a cambiarmi pure i menu. Poi casomai è un problema mio personale. Ma preferisco impare cose utili nuove, piuttosto che dove sono state spostate le solite vecchie.
30-10-2020 10:38

che vorrà dire? che si sentono inferiori? Leggi tutto
29-10-2020 23:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2149 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics