La criptovaluta di Facebook cambia

Libra si trasforma e diventa Diem.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2020]

facebook libra diem

Era partita con grandi speranze e sostenitori importanti Libra, la criptovaluta di Facebook. Poi però le cose sono cambiate.

Le difficoltà sollevate in Europa portarono alla fuga di molti sostenitori, facendo apparire il dubbio che il destino di Libra fosse ormai segnato.

Facebook non ha però mai smesso di credere nel progetto, pur dovendolo ridimensionare, e ancora progetta un debutto sul mercato che potrebbe avvenire il prossimo gennaio in una versione riveduta e corretta per non incappare nelle ire delle varie autorità di controllo.

A tal punto il progetto Libra è stato snaturato che ha cambiato nome: d'ora innanzi si chiamerà Diem, e la valuta Diem Dollar.

Ugualmente, la Libra Association è diventata la Diem Association: la variazione serve anche per sottolineare come Diem Dollar sia un progetto molto diverso da Libra e, pertanto, più distante da Facebook. Proprio la vicinanza al social network era infatti uno dei punti su cui si sono concentrate le resistenze iniziali.

Per offrire ulteriori rassicurazioni, la Diem Association spiega che Diem Dollar sarà «un complemento, e non un sostituto, delle valute nazionali» e che, almeno inizialmente, sarà legato al dollaro statunitense in rapporto 1:1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Gli hanno dato una ripitturata e un nuovo nome ma sono certo che nella sostanza non cambia nulla, sarebbe veramente ora che queste mosse da parte di FB e di altri soggetti analoghi venissero scoraggiate in modo definitivo e maggiormente incisivo.
27-12-2020 15:27

{pipiez}
Chiacchiere di marketing. Anche senza le carpe, la puzza di pesce marcio si sente molto lontano. Zuck si vede imperatore del mondo, e se non fosse per i vari "scandali", sarebbe già al primo passo come presidente degli USA.
3-12-2020 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2712 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics