La criptovaluta di Facebook cambia

Libra si trasforma e diventa Diem.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2020]

facebook libra diem

Era partita con grandi speranze e sostenitori importanti Libra, la criptovaluta di Facebook. Poi però le cose sono cambiate.

Le difficoltà sollevate in Europa portarono alla fuga di molti sostenitori, facendo apparire il dubbio che il destino di Libra fosse ormai segnato.

Facebook non ha però mai smesso di credere nel progetto, pur dovendolo ridimensionare, e ancora progetta un debutto sul mercato che potrebbe avvenire il prossimo gennaio in una versione riveduta e corretta per non incappare nelle ire delle varie autorità di controllo.

A tal punto il progetto Libra è stato snaturato che ha cambiato nome: d'ora innanzi si chiamerà Diem, e la valuta Diem Dollar.

Ugualmente, la Libra Association è diventata la Diem Association: la variazione serve anche per sottolineare come Diem Dollar sia un progetto molto diverso da Libra e, pertanto, più distante da Facebook. Proprio la vicinanza al social network era infatti uno dei punti su cui si sono concentrate le resistenze iniziali.

Per offrire ulteriori rassicurazioni, la Diem Association spiega che Diem Dollar sarà «un complemento, e non un sostituto, delle valute nazionali» e che, almeno inizialmente, sarà legato al dollaro statunitense in rapporto 1:1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Gli hanno dato una ripitturata e un nuovo nome ma sono certo che nella sostanza non cambia nulla, sarebbe veramente ora che queste mosse da parte di FB e di altri soggetti analoghi venissero scoraggiate in modo definitivo e maggiormente incisivo.
27-12-2020 15:27

{pipiez}
Chiacchiere di marketing. Anche senza le carpe, la puzza di pesce marcio si sente molto lontano. Zuck si vede imperatore del mondo, e se non fosse per i vari "scandali", sarebbe già al primo passo come presidente degli USA.
3-12-2020 19:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3950 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics