Dove porta quel link misterioso?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2020]

wheregoes

Capita anche a voi di ricevere strane mail contenenti link ancora più strani? Cose tipo "Auguri per il tuo futuro,Paolo C*** https://bit.ly/2J*****"? È abbastanza facile intuire che si tratti di una trappola di qualche genere e che cliccarvi sopra non sia una buona idea, ma se non riuscite a resistere alla curiosità di sapere cosa siano esattamente, ho uno strumento sicuro per voi.

Si chiama Wheregoes.com ed è un sito molto semplice che fa una sola cosa e la fa bene e senza fronzoli: gli date un link sospetto e lui vi dice dove porta realmente.

Moltissimi link, infatti, oggi vengono abbreviati (con servizi come Bit.ly o Tinyurl.com) oppure usano dei redirect e quindi la loro effettiva destinazione non è immediamente comprensibile. Con Wheregoes.com potete levarvi il dubbio in modo perfettamente sicuro.

E se volete anche vedere in modo sicuro che aspetto ha la destinazione di un link, senza mettere a rischio il vostro computer, provate Browserling.com: vi mette a disposizione un computer virtuale per una manciata di minuti. Immettetevi il link, guardate dove porta e non vi preoccupate di furti di dati o infezioni: è il computer virtuale che lo sta visitando, non il vostro, e comunque quel computer verrà azzerato dopo l'uso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Direi che sia un metodo da provare solo se si hanno dubbi sulla legittimità o meno di un link ricevuto e in questo si potrebbe rivelare molto utile, quando si è certi di un tentativo di phishing o simili direi si possa cestinare la mail senza nemmeno porsi il problema.
29-12-2020 18:36

Mi sembra un pessimo consiglio, Paolo questa volta non sono d'accordo. Aprire il link o farlo aprire da wheregoes.com sono due modi perfettamente equivalenti se ci limitiamo ad osservare uno specifico scopo: quello di verificare che l'utente esista realmente e abbia effettivamente ricevuto una mail di phishing. Rifletteteci bene prima di... Leggi tutto
15-12-2020 10:02

Buono a sapersi... Grazie
13-12-2020 11:56

Ottimo.
11-12-2020 16:46

Bello, grazie della dritta :cincin:
11-12-2020 07:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics