Archeoinformatica: Creeper, il primo “worm” informatico, anno 1971



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2020]

creeper

Si chiamava Creeper (niente a che vedere con Minecraft) ed è considerato il primo "virus" (più propriamente worm) della storia dell'informatica: il primo programma capace di creare una copia di se stesso e trasmettersi autonomamente da un computer all'altro attraverso le reti informatiche. Correva l'anno 1971: manca poco al suo cinquantenario.

Sono insomma ormai quasi cinquant'anni che si svolge la rituale gara fra guardie e ladri: da una parte virus e worm sempre più sofisticati, dall'altra antivirus che cercano di stare al passo.

Creeper funzionava sui grandi computer dell'epoca, specificamente su Digital PDP-10, grandi come stanze, collegati fra loro dall'ARPANET, l'antenata di Internet. La sua particolarità era il fatto di stampare il messaggio "I'M THE CREEPER : CATCH ME IF YOU CAN", ossia "io sono il maniaco: prova a prendermi"

Ma in realtà aveva un'altra caratteristica insolita. Creeper non fu scritto da un criminale: fu inventato da uno dei padri di Internet, Bob Thomas, per dimostrare che era possibile passare un programma da un computer all'altro. Allora era una novità straordinaria: oggi lo facciamo senza neanche pensarci.

Ironia del destino, un collega di Bob Thomas, Ray Tomlinson, scrisse un programma analogo che saltava da un computer all'altro in cerca di copie di Creeper: se ne trovava, le cancellava. Era, in altre parole, il primo "antivirus".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

@Massy Sono righe del sistema operativo (l'equivalente dell'attuale Prompt dei comandi di oggi) ITS. Le righe che cominciano per @ sono gli imput dell'utente, le altre sono risposte del s.o. Al login, l'utente viene avvertito che ha un messaggio (l'archeo e-mail, le ho viste anche su unix negli anni '80). In questo caso è di sistema,... Leggi tutto
16-12-2020 12:51

Scusate l'ignoranza, ma in che linguaggio è?! :-k
16-12-2020 01:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics