Archeoinformatica: Creeper, il primo “worm” informatico, anno 1971



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2020]

creeper

Si chiamava Creeper (niente a che vedere con Minecraft) ed è considerato il primo "virus" (più propriamente worm) della storia dell'informatica: il primo programma capace di creare una copia di se stesso e trasmettersi autonomamente da un computer all'altro attraverso le reti informatiche. Correva l'anno 1971: manca poco al suo cinquantenario.

Sono insomma ormai quasi cinquant'anni che si svolge la rituale gara fra guardie e ladri: da una parte virus e worm sempre più sofisticati, dall'altra antivirus che cercano di stare al passo.

Creeper funzionava sui grandi computer dell'epoca, specificamente su Digital PDP-10, grandi come stanze, collegati fra loro dall'ARPANET, l'antenata di Internet. La sua particolarità era il fatto di stampare il messaggio "I'M THE CREEPER : CATCH ME IF YOU CAN", ossia "io sono il maniaco: prova a prendermi"

Ma in realtà aveva un'altra caratteristica insolita. Creeper non fu scritto da un criminale: fu inventato da uno dei padri di Internet, Bob Thomas, per dimostrare che era possibile passare un programma da un computer all'altro. Allora era una novità straordinaria: oggi lo facciamo senza neanche pensarci.

Ironia del destino, un collega di Bob Thomas, Ray Tomlinson, scrisse un programma analogo che saltava da un computer all'altro in cerca di copie di Creeper: se ne trovava, le cancellava. Era, in altre parole, il primo "antivirus".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

@Massy Sono righe del sistema operativo (l'equivalente dell'attuale Prompt dei comandi di oggi) ITS. Le righe che cominciano per @ sono gli imput dell'utente, le altre sono risposte del s.o. Al login, l'utente viene avvertito che ha un messaggio (l'archeo e-mail, le ho viste anche su unix negli anni '80). In questo caso è di sistema,... Leggi tutto
16-12-2020 12:51

Scusate l'ignoranza, ma in che linguaggio è?! :-k
16-12-2020 01:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3009 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics