Il sito che svela quali tracce lasci quando navighi nel web

Cover Your Tracks mostra se davvero il browser protegga la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2020]

cover your tracks tracking online

Si parla spesso di come le tracce che lasciamo nei siti navigando nel web possano essere utilizzate per creare un nostro profilo da sfruttare per finalità pubblicitarie o ad altri scopi ancora meno rispettosi della privacy.

I vari browser in circolazione affermano di offrire diverse funzioni per evitare che ciò succeda, ma la maggior parte degli utenti non sa come fare per verificare se ciò sia vero o se si tratti invece soltanto di puro marketing.

Esiste però un sito che si offre di fare questi controlli per noi e al quale ci si può affidare senza patemi, dato che è una creazione della Electronic Frontier Foundation.

Il sito in questione si chiama Cover Your Tracks e, sebbene sia disponibile soltanto in inglese, funziona in maniera molto semplice.

Nella pagina principale offre un pulsante con la dicitura Test Your Browser. Premendolo, vengono effettuati alcuni test per verificare quali informazioni esponga il browser usato per accedere al sito.

Alla fine dei test, infatti, viene presentata una schermata di riepilogo che non soltanto indica quali delle quattro funzioni principali di protezione sono attive - blocco delle pubblicità traccianti, blocco dei tracker invisibili, sblocco dei componenti di terze parti che rispettano la direttiva Do Not Track e protezione dall'identificazione univoca - ma mostra anche le informazioni dettagliate che vengono esposte dal browser ogni volta che si visita un sito web.

In base a questi risultati diventa possibile agire in maniera più precisa per coprire le proprie tracce nel web, e magari affidarsi all'estensione realizzata dalla EFF stessa, Privacy Badger. Oppure decidere di cambiare browser.

La EFF stessa ammette che Cover Your Tracks non rileva proprio tutte le tecniche che i siti possono mettere in atto per creare un profilo univoco dei visitatori, ma è pur sempre un punto di partenza utile per quanti sono preoccupati della propria riservatezza.

cover tracks

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se è per quello non solo a fessbuk si può chiedere... Questo tipo di servizio è ovviamente scarsamente utile ai boccaloni di fessbuk e compagnia ma è utile per coloro che fanno di tutto per mantenere un minimo di privacy, consapevolmente, navigando in internet.
7-2-2021 11:16

{aldo}
quanto impegno per calcolare dei bit... che poi basta chiedere a facebook e sai pure nome e cognome
7-2-2021 04:49

Provato il sito: la verifica avviene molto velocemente ed i risultati sono presentati in modo chiaro e sono presenti anche eventuali suggerimenti per risolvere gli aspetti che vengono rilevati critici. Una proposta interessante da parte di EFF.
5-1-2021 11:17

Se utilizzi Chrome come browser puoi utilizzare l'opzione traduci in italiano che è disponibile cliccando con il tasto destro del mouse sulla pagina e che traduce in italiano la pagina stessa mantenendo il suo aspetto originale. Altrimenti puoi usare un'estensione del browser per tradurre il testo che ti interessa, io uso questa basata... Leggi tutto
5-1-2021 11:12

@claudio, santa pace, che browser usi? Non è obbligatorio ma chi è qui di solito è già un minimo addentro alla tecnologia e ad internet Davvero non sai che usando per esempio Chrome come browser (sai cos'è un browser?) c'è la possibilità tramite Google di avere tradotti instantaneamente tutti i siti in italiano? ... Leggi tutto
4-1-2021 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (974 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics