Il sito che svela quali tracce lasci quando navighi nel web

Cover Your Tracks mostra se davvero il browser protegga la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2020]

cover your tracks tracking online

Si parla spesso di come le tracce che lasciamo nei siti navigando nel web possano essere utilizzate per creare un nostro profilo da sfruttare per finalità pubblicitarie o ad altri scopi ancora meno rispettosi della privacy.

I vari browser in circolazione affermano di offrire diverse funzioni per evitare che ciò succeda, ma la maggior parte degli utenti non sa come fare per verificare se ciò sia vero o se si tratti invece soltanto di puro marketing.

Esiste però un sito che si offre di fare questi controlli per noi e al quale ci si può affidare senza patemi, dato che è una creazione della Electronic Frontier Foundation.

Il sito in questione si chiama Cover Your Tracks e, sebbene sia disponibile soltanto in inglese, funziona in maniera molto semplice.

Nella pagina principale offre un pulsante con la dicitura Test Your Browser. Premendolo, vengono effettuati alcuni test per verificare quali informazioni esponga il browser usato per accedere al sito.

Alla fine dei test, infatti, viene presentata una schermata di riepilogo che non soltanto indica quali delle quattro funzioni principali di protezione sono attive - blocco delle pubblicità traccianti, blocco dei tracker invisibili, sblocco dei componenti di terze parti che rispettano la direttiva Do Not Track e protezione dall'identificazione univoca - ma mostra anche le informazioni dettagliate che vengono esposte dal browser ogni volta che si visita un sito web.

In base a questi risultati diventa possibile agire in maniera più precisa per coprire le proprie tracce nel web, e magari affidarsi all'estensione realizzata dalla EFF stessa, Privacy Badger. Oppure decidere di cambiare browser.

La EFF stessa ammette che Cover Your Tracks non rileva proprio tutte le tecniche che i siti possono mettere in atto per creare un profilo univoco dei visitatori, ma è pur sempre un punto di partenza utile per quanti sono preoccupati della propria riservatezza.

cover tracks

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se è per quello non solo a fessbuk si può chiedere... Questo tipo di servizio è ovviamente scarsamente utile ai boccaloni di fessbuk e compagnia ma è utile per coloro che fanno di tutto per mantenere un minimo di privacy, consapevolmente, navigando in internet.
7-2-2021 11:16

{aldo}
quanto impegno per calcolare dei bit... che poi basta chiedere a facebook e sai pure nome e cognome
7-2-2021 04:49

Provato il sito: la verifica avviene molto velocemente ed i risultati sono presentati in modo chiaro e sono presenti anche eventuali suggerimenti per risolvere gli aspetti che vengono rilevati critici. Una proposta interessante da parte di EFF.
5-1-2021 11:17

Se utilizzi Chrome come browser puoi utilizzare l'opzione traduci in italiano che è disponibile cliccando con il tasto destro del mouse sulla pagina e che traduce in italiano la pagina stessa mantenendo il suo aspetto originale. Altrimenti puoi usare un'estensione del browser per tradurre il testo che ti interessa, io uso questa basata... Leggi tutto
5-1-2021 11:12

@claudio, santa pace, che browser usi? Non è obbligatorio ma chi è qui di solito è già un minimo addentro alla tecnologia e ad internet Davvero non sai che usando per esempio Chrome come browser (sai cos'è un browser?) c'è la possibilità tramite Google di avere tradotti instantaneamente tutti i siti in italiano? ... Leggi tutto
4-1-2021 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (11925 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics